Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Danni per il maltempo. La Cia denuncia ritardi per la messa in sicurezza del territorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Danni per il maltempo. La Cia denuncia ritardi per la messa in sicurezza del territorio
Ambiente e Territorio

Danni per il maltempo. La Cia denuncia ritardi per la messa in sicurezza del territorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2016
Condividi
Condividi

La dichiarazione di calamità naturale già decisa da alcuni Comuni del Metapontino non può essere considerata l’unica iniziativa di Regione e Comuni che invece deve riguardare l’insieme delle problematiche dei titolari di aziende agricole che hanno subito danni diretti e dell’indotto aziendale con ripercussioni su economia ed occupazione del Metapontino.
A sostenerlo è la Confederazione Italiana Agricoltori del Metapontino secondo cui la priorità resta la pulizia degli alvei e, dove necessario, delle sponde dagli alberi e dalla vegetazione che crea ostruzione e pericolo in caso di piena.
campi allagati 2
Riguardo al settore agricolo, nello specifico si pensi alla rapida attuazione dei progetti, delle iniziative già mappate e individuate di cui all’accordo di programma Stato/regioni relativa alla valutazione ed alla gestione del rischio alluvioni di cui alla direttiva CE 60/2007 ; gestione unificata del piano di manutenzione e preservazione del territorio raccordando le varie competenze in essere con il pieno ed organico coinvolgimento delle aziende agricole e predisponendo i contratti di manutenzione e fornitura di servizi agro meccanici in ambiti definiti e mappati.
Occorre porre immediato riparo e lavorare in tempi veloci –continua la Cia  – per costruire un sistema ambientale realmente sostenibile, valorizzando il ruolo primario dell’agricoltura quale volàno di riequilibrio territoriale, produttivo e sociale. Serve, dunque, una rinnovata attenzione. Occorre una politica con la quale puntare ad una vera salvaguardia del territorio con risorse adeguate. Una politica che garantisca il presidio da parte dell’agricoltore, la cui attività è fondamentale in particolare nelle zone cosiddette marginali.
Il nuovo Programma di Sviluppo Rurale è senza dubbio lo strumento per fare tutto questo. Sono almeno 200 – ha detto Antonio Stasi, responsabile della Confederazione italiana agricoltori di Scanzano – gli ettari di colture inondate sul versante di Scanzano ed altrettanti su quello di Policoro. Da noi l’Agri rompe in occasione di piogge intense nelle aree interne perché il suo alveo è un bosco. Questa storia si ripete da anni.
allagamenti-fonte-alsia
Stasi rinnova una pesante accusa alla Regione ed agli enti preposti alla sicurezza del territorio: “Solo un mese fa sono iniziati i lavori di ripulitura dagli alberi di alto fusto cresciuti nel letto del fiume. Sono lavori da effettuarsi in autunno- inverno? Ed ora quando riprenderanno? E chi pagherà i danni agli agricoltori?” L’attivazione dei Contratti di fiume e di foce, con la piena affermazione per gli agricoltori del ruolo di manutentori del territorio- conclude –  è l’unico modo per non dimenticare l’evento alluvionale del Metapontino di cinque anni fa.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag antonio stasi, cia, metapontino, programma di sviluppo rurale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2016 20 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ancora polemiche per l'autovelox installato dal Comune di Montescaglioso
Successivo Caso di meningite a Palazzo San Gervasio: esclusa possibilità di contagi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?