Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tosap: il Comune di Matera incontra i commercianti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Tosap: il Comune di Matera incontra i commercianti
Economia

Tosap: il Comune di Matera incontra i commercianti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Glii aspetti principali legati alle tariffe che il Comune di Matera si appresta ad applicare per l’utuilizzo del suolo pubblico per le attività commerciali cittadine e sullo sviluppo della città verso il 2019 sono stati affrontati in un incontro che il sindaco Raffaello de Ruggieri, gli assessori al Bilancio, all’Igiene e al Turismo, Eustachio Quintano, Stefano Zoccali e Anna Selvaggi e il presidente della Commissione Lavori pubblici, Mario Morelli, hanno avuto con i commercianti del centro storico della Città dei Sassi.
“L’assessore Quintano ha chiarito che al momento non c’è alcuna delibera che abbia cambiato le fasce di pagamento, pur se l’ultima modifica delle tariffe della Tosap risale a 16 anni fa.
“Il cambiamento che l’amministrazione comunale applicherà per il pagamento dell’occupazione di suolo pubblico riguarda innanzitutto il passaggio da una tassa (Tosap) ad un canone (Cosap) in modo da consentire una differenziazione del costo più mirato a seconda delle attività. Il passaggio di categoria del centro storico e dei Sassi da IV a I fascia – ha aggiunto – è ineluttabile ma non ha nulla a che fare con il 450% di aumento di cui qualcuno ha parlato”.

Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera
Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera

Il sindaco ha sottolineato la particolare fase storica che la città sta vivendo e che richiama ad una condivisione tutti i cittadini, commercianti compresi. “Non applicheremo in modo rigido alcun provvedimento – ha assicurato –. Vogliamo rendere duttile la classificazione delle attività in modo condiviso”. L’assessore al Turismo Anna Selvaggi si è soffermata sugli aspetti legati al contrasto all’abusivismo ambulante e agli infopoint illegali che indirizzano in alcune strutture rispetto ad altre, a sostegno di interessi privati e non pubblici. L’assessore ha poi segnalato la necessità di calendarizzazione degli eventi, annunciando la creazione di una “app” che consentirà a commercianti e turisti di conoscere gli eventi che verranno svolti in città. L’assessore all’Igiene Stefano Zoccali ha affrontato in particolare il tema della raccolta dei rifiuti: “Bisogna implementare il servizio – ha detto – nel corso della prossima settimana incontrerò l’impresa a cui segnalerò le necessità dei commercianti per organizzare il servizio richiesto. Subito dopo rivedrò i commercianti per un aggiornamento in vista delle misure da intraprendere”.
All’incontro è intervenuto il presidente di Confesercenti, Francesco Lisurici, che si è soffermato in particolare sul tema della raccolta dei rifiuti. In quanto al tema dell’occupazione del suolo pubblico, ha proposto di allargare il periodo di riferimento all’intero anno, applicando una tariffa minore.
Il portavoce dei commercianti, Gianni Genco ha sottolineato la disponibilità della categoria a venire incontro alle esigenze dell’amministrazione comunale, anche per quanto riguarda gli arredi esterni delle attività commerciali. Genco ha inoltre proposto la costituzione di una apposita commissione per l’occupazione di suolo pubblico, che analizzi e prenda in considerazione ogni singolo caso sottoposto all’amministrazione comunale.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Anna Selvaggi, comune di matera, eustacchio quintano, francesco lisurici, gianni gengo, raffaello de rugieri, stefano zoccali, tosap
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2016 18 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffa di oltre un milione di euro scoperta dalla Guardia di Finanza
Successivo Donna morta in cardiochirurgia al San Carlo: una registrazione audio riapre il caso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?