Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ciak si gira: al via a Matera i corsi della Lucania Film School
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ciak si gira: al via a Matera i corsi della Lucania Film School
Cultura ed Eventi

Ciak si gira: al via a Matera i corsi della Lucania Film School

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Dar vita ad un film, creare la sua fotografia, scegliere di raccontare una storia attraverso l’animazione, avere le basi per comunicare con l’articolata carovana di una produzione. La Lucania Film School, che partirà il prossimo 14 aprile e proseguirà con diversi appuntamenti fino a maggio, è un percorso formativo che guarda alla Basilicata come terra di cinema e vuole contribuire a dare al territorio adeguate basi didattiche come presupposto fondamentale per la crescita dell’intera filiera.
Nata dall’esperienza del Lucania Film Festival, e forte delle partnership create negli ultimi 17 anni dalla più longeva kermesse cinematografica di Basilicata, la Lucania Film School si pone l’obiettivo di formare il grande pubblico, la scuola, l’università ed altri stakeholder del mondo delle istituzioni, del cinema, del sociale e della cultura.
lucania fil commission
Fra corsi, workshop, laboratori ed incontri, sono previsti quattro percorsi formativi a cura di affermati esperti professionisti del settore. Il workshop di scrittura creativa “Come nasce un film?”, in programma dal 14 al 17 aprile, sarà curato dalla sceneggiatrice e vicepresidente Anac Silvia Scola, figlia del celebre Ettore. Il pluripremiato direttore della fotografia Daniele Ciprì, noto per i suoi lavori alla regia in coppia con Francesco Maresco, curerà “L’anima della luce”, seminario di fotografia cinematografica, in programma dal 27 al 30 aprile.
“Dal disegno al cinema” è invece il corso previsto dal 3 al 7 maggio, dedicato all’animazione, a cura di Olga e Tatiana Poliektova, due giovani registe russe che hanno vinto l’ultimo Giffoni Film Festival con ‘My grandfather was a cherry tree’, short animation ambientato in Basilicata. Infine, il docente Andreas Karl Leven terrà un corso di inglese per il cinema, appositamente studiato per a far fronte alla domanda di operatori e maestranze locali da parte delle produzioni cinematografiche straniere che scelgono sempre più spesso di girare in Puglia e Basilicata.
casting_nei_sassi_di_matera_-__1
Tutti i corsi si svolgeranno in prestigiosi contenitori culturali nella città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. I professionisti coinvolti metteranno a disposizione il proprio know-how e la propria esperienza per costruire percorsi in grado di fondere il piano teorico, letterario ed estetico con quello tecnico e pratico. Grazie alla molteplice diversità dei profili degli organizzatori, la LFS potrà mettere a disposizione un ricco sistema di relazioni a livello nazionale, europeo ed internazionale, garantendo ai propri fruitori interconnessioni con il mercato, con festival internazionali, scuole di cinema, film commission, produzioni cinematografiche, università, accademie.

Silvia Scola
Silvia Scola

Il Comitato Tecnico di LFS è costituito dalla sceneggiatrice Silvia Scola, dalla docente di Cinema all’Unibas Manuela Gieri, dal regista Nicola Ragone e dall’attore e autore Fabio Morici. Tra i partner, ANAC, Cna Cinema Basilicata, Fondazione LeMonacelle, Centro Mediterraneo Cinematografico Marsiglia, KinoLab Uk, Università Statale del Cinema di San Pietroburgo e tante altre in fase di definizione, tra cui Unibas e Lucana Film Commission. Per informazioni e iscrizioni è possibile far riferimento al sito www.lucaniafilmfestival.it/lucania-film-school.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2016 16 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza Datacontact, più certezze per i lavoratori
Successivo "La tavola celeste", invito a cena con il tempo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?