Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Asp aderisce alla giornata nazionale sui disturbi alimentari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > L'Asp aderisce alla giornata nazionale sui disturbi alimentari
Salute

L'Asp aderisce alla giornata nazionale sui disturbi alimentari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Marzo 2016
Condividi
Condividi

L’Azienda Sanitaria di Potenza aderisce alla Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare attraverso iniziative promosse dal Centro per la Cura dei Disturbi dei Comportamenti Alimentari “G.Gioia” di Chiaromonte.
Presso il Centro oggi, martedì 15 marzo, dalle ore 10.00 alle  13.00 e dalle ore 16.00  alle 18.00 si terrà il seguente programma:
Accoglienza con stand informativo:
– Presentazione del percorso riabilitativo “Stralci di vita: Ti parlo di me”.
Dialogo con i partecipanti
– Presentazione del percorso riabilitativo psico-nutrizionale
Dialogo con i partecipanti.
Per chi lo desideri, sono previsti spazi di consulenza clinico- individuale.
La giornata nasce accogliendo e condividendo la richiesta di istituire una Giornata Nazionale sui DCA, fatta al Parlamento dal Sig. Stefano Tavilla, papà di Giulia, una ragazza di 17 anni deceduta nel 2011 per Bulimia Nervosa e, Presidente dell’Associazione “Mi nutro di Vita”.
I DCA sono complesse malattie che portano a chi ne è affetto a vivere con l’ossessione del cibo, del peso e dell’immagine corporea. L’età di esordio si è drasticamente abbassata (8-anni) con un picco di insorgenza tra i 14-18 anni, e dunque ci si ammala sempre più e sempre prima; così come è crescente il disturbo tra i giovani maschi. Si stima che circa il 5% delle donne nella fascia di età compresa tra gli 11 e i 35 anni soffra di questo disturbo ed è questa la fascia di età in cui il DCA rappresenta la prima causa di morte. Difatti un’adolescente malata su dieci perde la vita per malnutrizione dopo un decennio dall’esordio del disturbo, il 20% si suicida, già perché dopo tre anni dall’esordio il disturbo diventa cronico. La cronicizzazione di tale patologia può portare alla compromissione della salute e di tutti gli organi e apparati del corpo(cardiovascolare, gastrointestinale, endocrino, dermatologico ecc.)e condurre alla morte per gravi compromissioni psico-organiche.
Alla luce di tale premessa si colloca questa giornata, rivolta alla popolazione in generale ed in particolare agli studenti  delle scuole Medie Superiori, finalizzata ad una corretta informazione e comprensione precoce della sintomatologia che caratterizza il disturbo del comportamento alimentare al fine di intervenire tempestivamente per inviare chi è a rischio e chi ne soffre presso Centri di cura specializzati. Solo in questo è  possibile evitare di ammalarsi di tali patologie, senza compromettere severamente l’equilibrio psico-fisico, scolastico, relazionale e sociale.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag asp, disturbi alimenatri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Marzo 2016 15 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di martedì 15 marzo 2016
Successivo Ingorgo di date per il Francavilla in Sinni: con l’Isola Liri si gioca il 30
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?