Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentata l'Avis del futuro con qualche dubbio sul passato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Presentata l'Avis del futuro con qualche dubbio sul passato
Salute

Presentata l'Avis del futuro con qualche dubbio sul passato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Quando abbiamo letto di una convocazione dei giornalisti da parte degli attuali amministratori dell’Avis, per un momento abbiamo gridato al miracolo: pensavamo che finalmente si volesse chiarire tutta una serie di vicende che hanno tenuto banco in questi mesi, relative ad ipotizzate irregolarità amministrative.
I giornalisti sono stati invece convocati per presentare i nuovi progetti dell’Avis di Basilicata e in particolare la nuova App che consentirà di meglio dialogare con i donatori e con chi desidera diventarlo.

- Advertisement -
Ad image
Rocco De Asmundis (il terzo da sinistra) durante la conferenza stampa
Rocco De Asmundis (il terzo da sinistra) durante la conferenza stampa

L’occasione era però ghiotta per porre qualche domanda a Rocco De Asmundis, che ancora rappresenta l’associazione, ritenendo erroneamente che la decisione dei probiviri nazionali che sospesero la sua espulsione da socio, unitamente a quella dell’ex segretario, Emanuele Landro, deliberata dal consiglio direttivo della Sezione Comunale di Potenza, potesse valere anche dopo l’assemblea generale della Comunale di Potenza che aveva confermato il provvedimento.
Per statuto, invece, dopo una deliberazione assembleare, i probiviri non hanno alcun potere d’intervenire. La competenza passa alla magistratura ordinaria.
Cosa abbiamo chiesto a De Asmundis? Chiarimenti su:
– irregolarità amministrative documentate in un voluminoso dossier a disposizione dei magistrati;
– falsificazione di un libretto di circolazione relativo ad un’autoemoteca, della quale si sta interessando la Procura della Repubblica di Napoli;
– stoccaggio delle migliaia di sacche per piastrine (circa 50mila euro spesi inutilmente perché l’Avis non può fare questo tipo di prelievo – n.d.r.).
De Asmundis ha risposto ma non ci ha convinto. E spieghiamo perché.
Per quanto riguarda le irregolarità amministrative ha detto, assumendosi tutte le responsabilità, che, “se sono state commesse, riguardano il 2012, quando a gestire l’associazione era altra persona”, dimenticando però di dire ai giornalisti presenti che in quel periodo lui era tesoriere dell’Avis regionale.
Abbiamo fatto notare comunque che i bilanci ai quali si fa riferimento nel dossier a disposizione della magistratura sono successivi a quel periodo. Per scrupolo, siamo andati a rivedere i documenti in nostro possesso e, in particolare, la lettera che il 19 giugno del 2014 il Presidente dell’Avis Comunale di Potenza, Nicola Stigliani, inviò all’allora presidente dell’Avis Regionale, Nicola Todisco ed ai componenti del Direttivo.
A conferma di quanto detto, con quella lettera si chiedevano chiarimenti su voci poco chiare del bilancio consuntivo 2013 e preventivo 2014, periodo, quindi, successivo al rinnovo delle cariche associative e del quale rispondono gli attuali amministratori, anche se risposte a quella lettera non sono mai pervenute.

libretto avis2 001 libretto vis 1 001
Veniamo alla falsificazione del libretto di circolazione relativa all’autoemoteca targata EW724GD: in un primo documento la tara è di 45 quintali; nel secondo risulta di 35 quintali. Per De Asmundis, bontà sua, “è tutto regolare”. Non la pensa allo stesso modo la Procura della Repubblica di Napoli che sta indagando.

autoemoteca avis 1autoemoteca avis
C’è un altro aspetto che non convince: l’autoemoteca che vediamo nella foto, che risulta di 35 quintali, è identica ad un’altra in servizio nel Lagonegrese che pesa 45 quintali. Qualcosa non torna. Sarebbe opportuno che chi è preposto ai controlli chiarisca.

Smaltimento delle sacche scadute (rifiuti speciali) che erano depositate in un locale del centro trasfusionale Avis di via Ciccotti.
Il segretario attuale dell’Avis regionale, l’avv. Rocco Monetta, si è impegnato a farci avere il nome della ditta specializzata che ha provveduto a smaltirle, come precisato dallo stesso De Asmundis.

Mentre scriviamo, nulla ci è ancora pervenuto. Appena avremo notizie in merito sarà nostro compito informare i lettori.
Fin qui le questioni che riguardano il passato dell’Avis di Basilicata, sulle quali, per quanto ci riguarda, rimangono ancora dubbi.
Per dovere di cronaca, essendo stati, tra l’altro, convocati per questo motivo, veniamo al presente e ai futuri progetti dell’associazione.

logo avis
Dell’App abbiamo detto. Durante la conferenza stampa sono stati presentati i nuovi dirigenti: Daniele Colangelo, vice presidente; l’avv. Rocco Monetta, segretario; Francesco Mastroberti, coordinatore del gruppo giovani.
Sui giovani – è stato detto – s’intende investire attraverso una consulta e il servizio civile che quest’anno viene assicurato da 50 volontari.
De Asmundis ha parlato di nuovo sistema di qualità, di una maggiore presenza dell’Avis tra la gente. Peccato che su questioni del passato le sue risposte non abbiano soddisfatto il cronista. Ci sarà un’altra occasione? Chissà.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Avis, emanuele landro, Rocco De Asmundis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2016 11 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si potenzia la neuropsichiatria infantile in Basilicata
Successivo Rassegna stampa Basilicata di venerdì 11 marzo 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?