Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si potenzia la neuropsichiatria infantile in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Si potenzia la neuropsichiatria infantile in Basilicata
Salute

Si potenzia la neuropsichiatria infantile in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2016
Condividi
Condividi

L’assessore Flavia Franconi ha firmato a Roma il protocollo definitivo con Fondazione Stella Maris Irccs di Calambrone di Pisa. Un protocollo grazie al quale si potenzia la rete regionale di neuropsichiatria infantile in Basilicata, che si candida a Centro di eccellenza sul territorio regionale e nel Sud.

- Advertisement -
Ad image
Flavia Franconi
Flavia Franconi

Le modifiche apportate al protocollo sono state dettate dalla normativa nel frattempo sopraggiunta che fissa criteri più stringenti in materia di standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera.

La convenzione prevede una fase sperimentale di due anni a conclusione della quale, a seguito di verifica positiva dei risultati conseguiti, si potrà attivare la fase a regime.

Sul versante dell’assistenza, la Fondazione Stella Maris replica in Basilicata i modelli, già avviati con successo nella sede di Calambrone di Pisa, per il trattamento delle più importanti patologie neuro-psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza, che comprendono, anche, i disturbi dello spettro autistico, i disturbi del comportamento alimentare.

La Fondazione in Basilicata svolgerà le attività assistenziali nei presidi sanitari dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera e nel Presidio di Chiaromonte.

Nella struttura di Matera, per quel che riguarda la neuropsichiatria infantile, per il ricovero per acuti e l’attività ambulatoriale specialistica e diagnostica, sono previsti 10 posti letto, incrementabili fino a 16 nel biennio sperimentale e fino a un massimo di 20 nella fase a regime.

Nella sede di Chiaromonte sono previsti 10 posti letto incrementabili fino a 20 per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e 8 posti, incrementabili fino a un massimo di 16, per i disturbi dello spettro autistico.

Il protocollo, inoltre, prevede attività formative rivolte al personale del Servizio Sanitario Refionale per lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze di settore.

Per l’attivazione della fase a regime sono stati definiti, perciò, anche adeguati criteri di verifica dell’attività svolta da parte di un’apposita Commissione, la valutazione della quale sarà determinante per andare a regime, dopo il biennio sperimentale, con il conseguente incremento dei posti letto.

La Regione Basilicata assicurerà, nella eventuale fase a regime, il sostegno e l’attiva promozione della richiesta di riconoscimento della sede lucana della Fondazione quale Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
“La rete della neuropsichiatria infantile in Basilicata – ha commentato l’assessore Franconi – potrà essere particolarmente qualificata grazie alla collaborazione con un ente di prestigio scientifico quale la Fondazione Stella Maris di Calambrone che rappresenta una eccellenza a livello europeo nel settore della neuropsichiatria. Pertanto, in questo settore, la sanità lucana potrà incrementare la propria attrattività e la mobilità sanitaria e rappresentare un punto di riferimento per le altre regioni del Sud”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Calambrone di Pisa., Flavia Franconi, Madonna delle Grazie, Neuropsichiatria, Stella Maris
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2016 10 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #unpaesequasiperfetto, il fascino delle Dolomiti lucane protagonista del film di Gaudioso
Successivo Presentata l'Avis del futuro con qualche dubbio sul passato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?