Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli scout "Custodi della città": un progetto condiviso dall'Acta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gli scout "Custodi della città": un progetto condiviso dall'Acta
Ambiente e Territorio

Gli scout "Custodi della città": un progetto condiviso dall'Acta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Il progetto è stato definito “Custodi della città”. Ad elaborarlo il clan del gruppo scout Potenza 3 che ha sede nella parrocchia di Rossellino. Lo scopo, come hanno spiegato i responsabili, Antonio Imbrogno e Maia Grazia Lorusso, in un incontro con il direttore dell’Acta, Silvio Ascoli, è quello di “segnalare” all’azienda potentina determinate situazioni di degrado ambientale in città.

- Advertisement -
Ad image

Ovviamente il progetto ha una sua valenza educativa e s’inserisce nel percorso, proprio dello scoutismo, di formare i giovani affinchè possano diventare cittadini responsabili, come voleva il fondatore dello scoutismo, lord Baden Powell.
La proposta del Clan “Gruppo Agesci Potenza 3” – si legge nella nota diffusa dall’Acta – parte dalla profonda convinzione che la soluzione dei problemi di una comunità passa anche attraverso l’azione responsabile dei singoli cittadini.
Per far questo è necessario modificare il nostro approccio alla realtà quotidiana ed i nostri comportamenti, passando dalla condizione di “cittadini passivi” a quella di “cittadini custodi”.
Proprio da questa convinzione deriva il titolo che il Clan ha voluto dare all’iniziativa.

L’obiettivo – è stato detto dai partecipanti – è che ognuno di noi possa comprendere che il problema non può essere risolto solo con l’intervento dei soggetti deputati e delle sue strutture operative, che rimangono comunque i primi e più importanti responsabili del buon andamento della cosa pubblica, ma sopratutto mediante il coinvolgimento diretto di ogni singolo individuo, che si impegna ad osservare la propria città con gli occhi appunto di un “custode”, segnalando i problemi ed intervenendo direttamente laddove possibile.

Il Direttore Ascoli, al termine dell’incontro, ha dato massima disponibilità a sostenere l’iniziativa ed ha confermato la validità di un percorso educativo, come quello proposto da Agesci, per aumentare il senso civico dei cittadini.
Ha infine assicurato la disponibilità di ACTA, anche per altre iniziative mirate alla sensibilizzazione dell’utenza rispetto all’avvio del prossimo porta a porta e al centro di raccolta comunale.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag acta, agesci, Custodi della città, scout
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2016 10 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Grave un bimbo per lo scoppio in un appartamento a San Giorgio Lucano
Successivo #unpaesequasiperfetto, il fascino delle Dolomiti lucane protagonista del film di Gaudioso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?