Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Individuate soluzioni per uscire dall'emergenza rifiuti, il caso "La Martella"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Individuate soluzioni per uscire dall'emergenza rifiuti, il caso "La Martella"
Ambiente e Territorio

Individuate soluzioni per uscire dall'emergenza rifiuti, il caso "La Martella"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Si è riunito ieri nel Dipartimento Ambiente Territorio, Politiche della Sostenibilità della Regine Basilicata, il Tavolo dell’Osservatorio regionale sui rifiuti. Presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente, Aldo Berlinguer, hanno partecipato tutti coloro i quali sono interessati alla gestione del settore.
Al centro del dibattito la necessità di individuare le soluzioni più adeguate “per cercare di riorientare i flussi dei rifiuti in modo da uscire definitivamente dall’emergenza. Un’emergenza purtroppo strutturale e che arriva da lontano” ha sottolineato Berlinguer.

Aldo Berlinguer
Aldo Berlinguer

Tra i nodi affrontati nel corso della riunione, le problematiche sorte sulla discarica di Matera il cui funzionamento é stato sospeso previa diffida dell’Ufficio Compatibilità ambientale della Regione. Atto dovuto, questo, che si auspica di superare nei prossimi giorni, considerando gli impegni assunti  dall’assessore comunale al ramo del Comune di Matera, Stefano Zoccali, del Comune di Matera, intervenuto all’incontro.
“Durante il tavolo odierno – ha dichiarato a riguardo l’assessore Berlinguer – abbiamo discusso delle problematiche relative all’impianto di Matera. Per fortuna non ci siamo fatti trovare impreparati, infatti l’impianto di Colobraro é ormai pronto a partire e quello di Tricarico sarà operativo dal primo maggio.
Fenice1
Anche il termovalorizzatore di Fenice si é offerto di contribuire dando la propria disponibilità. L’auspicio è che con il nuovo Piano rifiuti, che ci siamo appena dati e che è adesso alla valutazione ambientale strategica ed è quindi nella procedura di concertazione con tutti gli enti, finalmente – ha aggiunto l’assessore Berlinguer -riusciremo ad uscire da questa emergenza strutturale e a darci una bussola capace di farci gestire in maniera molto più congrua il tema dei rifiuti”.
Sulla base di quanto deciso in merito alle problematiche affrontate, nelle prossime ore saranno prese misure in ordine alla ridefinizione dei flussi di rifiuti, approfittando di tutti gli impianti disponibili o in corso di attivazione.
“Anche sul versante della raccolta differenziata stiamo riscontrando passi importanti, compiuti anche grazie al nostro contributo come sistema regione, sia nel Comune di Matera che in quello di Potenza. “Abbiamo sollecitato le Amministrazioni comunali a fare presto e – ha concluso Berlinguer – quanto prima dovremmo avere dei benefici”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag aldo berlinguer discarica La Martella, comune di matera, Osservatorio regionale sui rifiuti, stefano zoccali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Marzo 2016 8 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via la 3^ edizione di "Una vita da social", la Campagna educativa itinerante della Polizia di Stato
Successivo Inchiesta Total: chiesti complessivamente 85 anni di carcere per undici indagati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?