Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Individuate soluzioni per uscire dall'emergenza rifiuti, il caso "La Martella"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Individuate soluzioni per uscire dall'emergenza rifiuti, il caso "La Martella"
Ambiente e Territorio

Individuate soluzioni per uscire dall'emergenza rifiuti, il caso "La Martella"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Si è riunito ieri nel Dipartimento Ambiente Territorio, Politiche della Sostenibilità della Regine Basilicata, il Tavolo dell’Osservatorio regionale sui rifiuti. Presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente, Aldo Berlinguer, hanno partecipato tutti coloro i quali sono interessati alla gestione del settore.
Al centro del dibattito la necessità di individuare le soluzioni più adeguate “per cercare di riorientare i flussi dei rifiuti in modo da uscire definitivamente dall’emergenza. Un’emergenza purtroppo strutturale e che arriva da lontano” ha sottolineato Berlinguer.

Aldo Berlinguer
Aldo Berlinguer

Tra i nodi affrontati nel corso della riunione, le problematiche sorte sulla discarica di Matera il cui funzionamento é stato sospeso previa diffida dell’Ufficio Compatibilità ambientale della Regione. Atto dovuto, questo, che si auspica di superare nei prossimi giorni, considerando gli impegni assunti  dall’assessore comunale al ramo del Comune di Matera, Stefano Zoccali, del Comune di Matera, intervenuto all’incontro.
“Durante il tavolo odierno – ha dichiarato a riguardo l’assessore Berlinguer – abbiamo discusso delle problematiche relative all’impianto di Matera. Per fortuna non ci siamo fatti trovare impreparati, infatti l’impianto di Colobraro é ormai pronto a partire e quello di Tricarico sarà operativo dal primo maggio.
Fenice1
Anche il termovalorizzatore di Fenice si é offerto di contribuire dando la propria disponibilità. L’auspicio è che con il nuovo Piano rifiuti, che ci siamo appena dati e che è adesso alla valutazione ambientale strategica ed è quindi nella procedura di concertazione con tutti gli enti, finalmente – ha aggiunto l’assessore Berlinguer -riusciremo ad uscire da questa emergenza strutturale e a darci una bussola capace di farci gestire in maniera molto più congrua il tema dei rifiuti”.
Sulla base di quanto deciso in merito alle problematiche affrontate, nelle prossime ore saranno prese misure in ordine alla ridefinizione dei flussi di rifiuti, approfittando di tutti gli impianti disponibili o in corso di attivazione.
“Anche sul versante della raccolta differenziata stiamo riscontrando passi importanti, compiuti anche grazie al nostro contributo come sistema regione, sia nel Comune di Matera che in quello di Potenza. “Abbiamo sollecitato le Amministrazioni comunali a fare presto e – ha concluso Berlinguer – quanto prima dovremmo avere dei benefici”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag aldo berlinguer discarica La Martella, comune di matera, Osservatorio regionale sui rifiuti, stefano zoccali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Marzo 2016 8 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via la 3^ edizione di "Una vita da social", la Campagna educativa itinerante della Polizia di Stato
Successivo Inchiesta Total: chiesti complessivamente 85 anni di carcere per undici indagati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?