Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Ridateci le nostre ragazze!”, donne e società in scena a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Ridateci le nostre ragazze!”, donne e società in scena a Potenza
Cultura ed Eventi

“Ridateci le nostre ragazze!”, donne e società in scena a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Il teatro “Piccolo Principe” di Potenza ha ospitato, lunedì 7 marzo, lo spettacolo “Ridateci le nostre ragazze!”, presentato dalla compagnia teatrale Gommalacca, per gli studenti del cittadino Liceo Scientifico “Galileo Galilei”.

- Advertisement -
Ad image

DSCN6192

La messa inscena, a cura di Mimmo Conte e Carlotta Vitale, anche attori con Maria Chiara Racana, si propone di offrire una riflessione sul rapporto donna – società, nella storia come nel presente, attraverso la figura del personaggio di Antigone, dell’omonima tragedia classica, che decide di seppellire le spoglie del fratello defunto Polinice, contro la volontà di Creonte, re di Tebe. Nella rappresentazione della compagnia Gommalacca, in un impianto scenico essenziale, Antigone riprende i volti di tante donne, dal luogo comune che le vede attente all’immagine e all’apparenza, alle vittime di soprusi, vessazioni, in condizione di subalternità all’uomo. E in scena, un unico uomo appare solo virtualmente, in video, a rappresentare il distacco dal punto di vista femminile.

DSCN6093
Ma quale volto avrebbe oggi Antigone? Per cosa si batterebbe? Questi gli interrogativi con cui si è chiusa la rappresentazione.

DSCN6124
Maria Chiara Racana e Carlotta Vitale

DSCN6252
Mimmo Conte (appare in scena in video)

«Lo spettacolo “Ridateci le nostre ragazze!”, riprende l’hashtag che un paio di anni fa fu lanciato per le ragazze rapite dall’organizzazione terroristica Boko Haram in Nigeria – spiega Mimmo Conte -. Da qui è nata la ricerca della compagnia, che si è interessata alle figure femminili partendo dalla storia di Antigone, come esempio di disubbidienza positiva. Da lì lo spettacolo ha avuto alcune variazioni, anche con tredici attori e una lettura scenica, fino allo spettacolo che presentiamo oggi, con due attrici».

DSCN6240
Fabio Amendolara e Cristiana Coviello

In chiusura, il giornalista Fabio Amendolara ha commentato alcuni esempi in cui i giornali, locali e nazionali, hanno lasciato prevalere pregiudizi di genere, a discapito della sostanza dei fatti e delle indagini, scrivendo di donne coinvolte in casi di cronaca, evidenziando la mancanza di un regolamento ben definito in materia. Intervenuta in sala anche l’avvocata Cristiana Coviello, per parlare di diritti delle donne, fenomeni di sessismo, donne nel web e nella pubblicità.

Lo spettacolo verrà replicato martedì 8 marzo alle 10.30, al Teatro “Obadiah” di Oppido Lucano, per gli studenti dell’Istituto Agrario di Genzano di Lucania.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Antigone, Carlotta Vitale, diritti delle donne, Gommalacca, Maria Chiara Racana, Mimmo Conte, Ridateci le nostre ragazze!, spettacolo, teatro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2016 7 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pittella in visita alla cineteca lucana di Oppido: "Un patrimonio del nostro territorio"
Successivo La mappa delle violenze sessuali nelle regioni italiane, 58 casi in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?