Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella in visita alla cineteca lucana di Oppido: "Un patrimonio del nostro territorio"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pittella in visita alla cineteca lucana di Oppido: "Un patrimonio del nostro territorio"
Ambiente e Territorio

Pittella in visita alla cineteca lucana di Oppido: "Un patrimonio del nostro territorio"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Il giro del presidente Pittella per inaugurare le opere e gli interventi realizzati dall’amministrazione comunale di Oppido Lucano è iniziato dalla sede della Cineteca Lucana. Insieme al governatore c’erano anche il consigliere regionale Vito Santarsiero, il direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace e la dirigente dell’Ufficio regionale Sistemi culturali e turistici, Patrizia Minardi.

- Advertisement -
Ad image
Foto di Sergio Ragone
Foto di Sergio Ragone

L’edificio che ospita la cineteca – situato in pieno centro cittadino a pochi metri dal Municipio – ha ora a disposizione nuovi locali, ristrutturati e rimessi a nuovo dall’amministrazione comunale di Oppido, con l’intento di migliorare ulteriormente le attività di recupero e conservazione del patrimonio cinematografico. Visibilmente sorpreso dalla ricchezza di documentazione e materiale, il governatore lucano ha espresso “soddisfazione per quanto realizzato e per l’intervento di valorizzazione di una Cineteca dal valore culturale inestimabile.

“La cultura – ha aggiunto Pittella – è uno strumento fondamentale per la promozione del nostro territorio. Ed anche in questo caso la strada da percorrere è quella del fare e degli atti concreti”.

Importante per la nascita e per la valorizzazione della Cineteca Lucana di Oppido è stato senz’altro il contributo di Regione Basilicata e Soprintendenza Archivistica della Basilicata. Le stesse opere di valorizzazione dei locali da poco realizzate, del resto, sono un esempio dell’interesse delle istituzioni regionali nei confronti della Cineteca.

pittella_cineteca_2
Foto di Sergio Ragone

“Il patrimonio della Cineteca – ha detto il presidente Pittella nel rivolgersi ai rappresentanti del Consiglio direttivo di Cineteca Lucana – è veramente significativo, e per questo motivo dobbiamo fare il possibile, anche a livello di individuazione di risorse, per renderlo fruibile a tutti, magari attraverso la digitalizzazione dell’immenso materiale”. Da qui, la proposta del presidente di “realizzare un documento istituzionale che acceleri l’iter per arrivare ad un Apq di terza fase per il cinema, e per quantificare le risorse necessarie”.

pittella_DSC_0628
Foto di Sergio Ragone

Il materiale conservato dalla Cineteca lucana copre un arco cronologico che inizia dal diciottesimo secolo e comprende oltre dieci chilometri di pellicola. Sono ben 23 i Fondi ospitati dalla struttura, e da cui proviene un’immensa quantità di materiale. La Cineteca, costituita nel 1997 e nata per la raccolta di pellicole cinematografiche è diventata oggi luogo di conservazione di una grandissima quantità di materiale fra cui lungometraggi, cortometraggi, trailers, locandine ben conservate, ma anche attrezzature, proiettori, moviole, macchine del suono, macchine fotografiche (di diversi periodi storici) ed una biblioteca-emeroteca con archivi cartacei. Tra i Fondi più significativi, quello “Giacomo Gambetti” (che presenta migliaia di libri, foto di attori e registi del cinema mondiale), quello del critico letterario “Gian Luigi Rondi” (centinaia di libri sul cinema, decine di faldoni con documentari, fitta corrispondenza intercorsa con cineasti ed attori di tutto il mondo), il Fondo Anica (oltre 400 copie di lungometraggi di produzione italiana) o il Fondo “Giuseppe Bottai” (7 mila copie di cortometraggi didattici italiani e stranieri, 20 mila filmine, seimila volumi, diapositive turistiche, 500 proiettori Agfa).

oppido_cineteca_basilicata
Foto di Sergio Ragone

Fonte: AGR

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Cineteca Lucana, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2016 7 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di lunedì 7 marzo 2016
Successivo “Ridateci le nostre ragazze!”, donne e società in scena a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?