Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ricette e culture nel libro “Sapori Migranti” presentato a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ricette e culture nel libro “Sapori Migranti” presentato a Potenza
Cultura ed Eventi

Ricette e culture nel libro “Sapori Migranti” presentato a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2016
Condividi
Condividi

È stato presentato ieri pomeriggio a Potenza, nella Cappella dei Celestini, il libro “Sapori Migranti”, a cura dell’associazione “Athena” e dell’associazione “ArteGusto”, in collaborazione con il Rotary Club Potenza Torre Guevara e il patrocinio del Comune di Potenza.

DSCN6027
Da sinistra: Telesca, Franchini, Pignatari, il sindaco De Luca

La presentazione è stata l’occasione per discutere a più voci di cibo come valore di scambio culturale, carattere di un popolo e portatore di storia e tradizioni durante i secoli. Il libro, infatti, raccoglie ricette di popoli diversi venuti in contatto fra loro, in passato o in tempi recenti, dando vita ad una contaminazione culinaria che è allo stesso tempo motivo di confronto culturale.
DSCN6048
Angela Pignatari

«La nostra associazione nasce dal piacere e dall’interesse per la ricerca sul cibo, sia come tradizione, cultura, territorio, sia come comunicazione, rapporto con il nuovo e con l’esterno, con quanto ci sia di più contaminante nel senso positivo del termine – spiega Angela Pignatari, presidente di “ArteGusto”-. Il nome scelto è “Sapori Migranti” perché l’Italia, geograficamente fra due mari, ha visto passare nel tempo diversi popoli che hanno tolto ma hanno anche lasciato. Abbiamo collaborato alla pubblicazione – continua Pignatari – con delle ricette che ci hanno lasciato i popoli che sono passati, come gli svevi e gli arabi, e con i cibi o gli elementi della cucina che più ci hanno colpito dall’incontro con persone nuove e con le persone che hanno partecipato a questo progetto. Il cibo è nutrimento per il corpo e per l’anima, è sentimento, ricordi, saperi e piaceri».
DSCN6072
Sull’aspetto antropologico del cibo si è soffermata Lorenza Messina, antropologa:
DSCN6056
Lorenza Messina, antropologa

«La cucina come scambio, dono è anche valore culturale, perché, in qualche modo, attraverso il cibo raccontiamo noi stessi. Cucinare può essere considerato un fatto sociale totale per capire il senso di una cultura. L’uomo, attraverso il fuoco, –  ha detto Messina – è intervenuto culturalmente sui cibi, portandoli da crudi a cotti, differenziandosi quindi dagli animali. Lo scambio di doni permette di farci conoscere e di conoscere l’altro, e questo è uno strumento imprescindibile per l’integrazione».
L’incontro, moderato da Luana Franchini dell’associazione “Athena”, ha visto la partecipazione del sindaco di Potenza Dario De Luca, e ulteriori interventi da parte di Inco Telesca, dottore agronomo, Archimede Leccese, del Rotary Club Potenza Torre Guevara, Ligia Suarez, mediatrice culturale e di Francesco Pesce, AdG Po – FSE Basilicata.
DSCN6053

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag associazione "ArteGusto", associazione "Athena", cibò, culture, libro, ricette, Rotary Club Potenza Torre Guevara, Sapori migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2016 6 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio Scognamiglio 2016, leoncino d'argento a Solimena e ai Silenziosi
Successivo Cardinale Parolin: "Il giornalismo dia voce a chi non ce l'ha"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?