Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Premio Scognamiglio 2016, leoncino d'argento a Solimena e ai Silenziosi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > Premio Scognamiglio 2016, leoncino d'argento a Solimena e ai Silenziosi
Sport

Premio Scognamiglio 2016, leoncino d'argento a Solimena e ai Silenziosi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Si è svolta giovedì 3 marzo, presso il Park Hotel di Potenza, la II edizione del premio “Città di Potenza: Scognamiglio per lo sport. L’uomo, lo sport, la società”. L’evento, promosso dal Lions Club Potenza Host, ha voluto ricordare la figura emblematica di Peppino Scognamiglio attraverso un riconoscimento alle “eccellenze per e nello sport”.

- Advertisement -
Ad image
solimena
La signora Scognamiglio consegna il premio al presidente Solimena

A ricevere il “leoncino argentato” sono stati in due: la società sportiva di calcio a cinque “Silenzioni 1971 Potenza” che milita nel campionato di serie A (lo ha ritirato il presidente Paolo Rosa) e il presidente dell’Automobil Club di Potenza, Francesco Solimena per gli oltre quarant’anni di militanza nel mondo dell’automobilismo sportivo lucano.

Il dott. D'Andrea, Past Governatore Distretto 108 YA, consegna il premio a Paolo Rosa, presidente dei "Silenziosi"
Il dott. D’Andrea, Past Governatore Distretto 108 YA, consegna il premio a Paolo Rosa, presidente dei “Silenziosi”

Ospite d’onore della cerimonia è stato il presidente del Comitato Paraolimpico e vice presidente del Comitato promotore per le Olimpiadi Roma 2024, Luca Pancalli, intervenuto anche al convegno che ha preceduto la cerimonia di consegna dei premi. “La scienza e la tecnologia miglioreranno la vita dei disabili”.

Luca Pancalli
Luca Pancalli

Ne hanno parlato il cardiologo Antonio Lopizzo, il direttore regionale dell’Inail di Basilicata Lucia Carmen Angiolillo, Gregorio Teti, dirigente del Centro Protesi di Vigorso di Budrio dell’Inail, e Luca Pancalli il quale, dal 1981 costretto su una sedia a rotelle, in seguito ad un incidente durante una gara di equitazione a Vienna, Pancalli, riuscì a superare il trauma e a continuare caparbiamente a fare sport, vincendo tre campionati di pentatlon e, alle olimpiadi di Seul, tre medaglie d’oro e tre d’argento nel nuoto.

L’esperienza di Luca Pancalli conferma quanto importante possa essere lo sport per ritrovare la voglia, la forza di tornare a vivere una vita normale, nonostante i condizionamenti derivanti dalla disabilità. Far diventare, come ha detto il dott. Lopizzo, un disabile “persona speciale”. “Oggi è più facile che ciò accada – ha detto – perche è cambiato l’atteggiamento nei confronti dei disabili, sono migliorati i metodi di riabilitazione”.
Lopizzo ha quindi fatto riferimento ai benefici derivanti per la salute sia fisica che psichica dallo sport e più in generale dall’attività fisica da acquisire come sana abitudine.

premio_Scognamiglio_2016

“Far diventare una persona speciale un disabile è nella mission dell’Inail, non più solo ente assicurativo”, come ha ricordato il direttore regionale della Basilicata, Lucia Carmen Angiolillo. “Ridare dignità alla persona, mettendola in condizioni di tornare a pieno titolo nella società e nel mondo del lavoro è diventato – ha precisato – prioritario”.
Scopo questo che si raggiunge anche mettendo a disposizione di chi ha subito un infortunio invalidante le competenze le professionalità del team del centro Protesi di Vigorsio di Budrio dell’Inail, dove – è il caso proprio di dirlo – si fanno miracoli.

premio_scognamiglio_2

L’ing. Gregorio Teti, dirigente del centro, ha illustrato l’attività, i risultati ottenuti grazie alla ricerca non solo dal punto di vista tecnico. “La protesi è importante – ha affermato – ma ancor più lo è aiutare la persona a recuperare la capacità di reagire e rimettersi in gioco”.

Ai presenti alla manifestazione hanno portato i saluti del Lions Club Potenza Host e del Panathlon Club Potenza, Luciano Petrullo e Francesco Cafarelli. Entrambi si sono soffermati sull’esigenza di migliorare la qualità della vita sia dal punto di vista strutturale che culturale.

Prima della consegna dei premi, Aldo D’Andrea, Past Governatore Distretto 108 YA, ha ricordato la figura di Peppino Scognamiglio, “uomo che ha voluto fortemente vivere il suo quotidiano sia nel sociale che nello sport”.

Potrebbe interessarti anche:

Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti

Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale

Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”

Tag Luca Pancalli, Paolo Rosa, premio Scognamiglio, Scognamiglio, Silenziosi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Marzo 2016 5 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente USCIRE DALLA CRISI
Successivo Ricette e culture nel libro “Sapori Migranti” presentato a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?