Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto USCIRE DALLA CRISI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > USCIRE DALLA CRISI
Economia

USCIRE DALLA CRISI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Uscire dalla crisi economica significa ridare speranza alle giovani generazioni di poter trovare un lavoro, riportare entusiasmo e soldi da investire nelle casse delle imprese e assicurare un’opera di democratizzazione dei mercati finanziari.
L’accordo sulla supervisione europea rappresenta una notizia positiva ed una tappa attesa ed importante sul cammino di rafforzamento della governance economica europea e di democratizzazione dei mercati finanziari. L’istituzione delle tre autorità di vigilanza europee, e del comitato per il rischio sistemico, risponde alla necessità di portare a livello europeo la supervisione di istituzioni e strumenti finanziari che palesemente sfuggivano ad un controllo concreto da parte delle  autorità nazionali. Ma bisogna impegnarsi sin da subito ad una concreta “Exit Strategy” europea che per adesso continua a rimane un puzzle confuso di interventi e buoni propositi che non convince ne i mercati ne tantomeno i semplici cittadini che all’orizzonte non vedono certo rose e fiori.
Stiamo pagando il prezzo del predominio dei governi di destra in Europa e l’applicazione di ricette sbagliate per affrontare seriamente un percorso di risalita della china. Una visione distorta centrata unicamente sull’austerità di bilancio e sull’introduzione di nuove sanzioni per i Paesi che gestiscono male le proprie finanze, ma priva di qualsiasi molla capace di rilanciare l’occupazione e gli investimenti e dare ossigeno alle imprese, visione che ha generato tassi di disoccupazione giovanile mai raggiunti prima. Assistiamo, nei principali Paesi europei, all’applicazione di riforme e tagli alla spesa che calpestano l’uguaglianza sociale e non offrono alcuna prospettiva di reale crescita.
Si sbrighi, il Governo europeo, a presentare una proposta per tassare le transazioni finanziarie, e ottenere, così, maggiori risorse da destinare alle politiche di sviluppo. E si sbrighino i governi nazionali ad accordarsi sugli Eurobond, uno strumento che permetterebbe di raccogliere quelle risorse sui mercati finanziari necessarie per promuovere un piano europeo di investimenti capace di rivitalizzare settori strategici come le reti infrastrutturali e le energie rinnovabili e di conseguenza anche l’indice occupazionale.
È ora che la Commissione europea ed i governi escano da questo stato confusionale puntando alle reali priorità, a cominciare dal lavoro definendo un vero patto per la crescita e l’occupazione, ponendo quest’ultima come principale indice a cui guardare al momento di prendere decisioni politiche. Non possono essere solamente deficit e debito a dettare l’agenda politica.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2016 4 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Valorizzazione delle aree di attrazione culturale: sottoscritto l'accordo con il Ministero
Successivo Premio Scognamiglio 2016, leoncino d'argento a Solimena e ai Silenziosi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?