Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ecoturismo, presentato il progetto “Wild Lucania”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ecoturismo, presentato il progetto “Wild Lucania”
Ambiente e Territorio

Ecoturismo, presentato il progetto “Wild Lucania”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2016
Condividi
Condividi

È stato presentato a Potenza, giovedì 3 marzo, presso la sala A del Palazzo del Consiglio Regionale, il progetto di ecoturismo e conservazione della natura “Wild Lucania”, promosso dal Centro studi naturalistici Nyctalus onlus e da Skua nature group, con il patrocinio della Regione Basilicata, del Parco nazionale Appennino Lucano e del Comune di San Martino d’Agri.

- Advertisement -
Ad image
Da sinistra: Totaro, Robortella, Fulco, Conte
Da sinistra: Totaro, Robortella, Fulco, Conte

La Wild Lucania Reserve, riserva di circa 50 ettari (non ancora tutti utilizzati) provenienti da terreni agricoli incolti nel comune di San Martino d’Agri, si basa sulla salvaguardia dell’ambiente che comprende e delle specie animali che lo abitano, nonché sulla pratica e sulla diffusione dell’ecoturismo, ovvero una tipologia di turismo sostenibile, non invasivo, con effetti positivi sull’ambiente.

L’ecoturismo include le comunità locali nella sua progettazione e sviluppo contribuendo al loro benessere, e favorendo la conservazione delle risorse naturali e della biodiversità.

L’idea della riserva, secondo i promotori, è nata dalla possibilità di conoscere risorse della propria regione ancora inesplorate e non utilizzate, recuperandone l’aspetto più selvaggio.

uccello

All’interno della riserva, attiva dal maggio 2015, è possibile non solo fotografare, ma anche venire a contatto con oltre 40 specie animali (soprattutto avifauna), alcune delle quali rare, in un contesto protetto per loro e per i visitatori. La dislocazione dell’area, infatti, è stata studiata per tenere lontano le specie da aree problematiche (ad esempio aree con elettrodotti, pale eoliche, …). Gli animali sono liberi di muoversi sul territorio, non ci sono gabbie, solo capanni realizzati con materiali naturali spesso di recupero, in cui per il visitatore è possibile entrare e osservare la fauna all’esterno.

wild lucania

Realtà unica nel Sud Italia e creata senza la richiesta di fondi pubblici, la Wild Lucania Reserve si pone come esempio di innovazione, presentandosi come nuovo modello di micro – economia sostenibile e coinvolgendo piccole realtà e operatori locali, creando occupazione.

Nonostante i risultati positivi raggiunti e le azioni concrete per migliorare l’habitat per la fauna locale e migratoria, risulta assente una normativa (almeno regionale) per regolamentare queste aree. Qualche difficoltà anche per quanto riguarda il controllo del territorio e la scarsa attenzione in materia delle amministrazioni pubbliche.

Intervenuti alla presentazione, il naturalista Antonio Conte, tra gli organizzatori della riserva, l’ornitologo Egidio Fulco, Vincenzo Robortella, consigliere regionale del PD e il Presidente del Parco Nazionale Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese Domentico Totaro.

DSCN6007
Domenico Totaro

«La Basilicata ha caratteristiche specifiche per questo tipo di attività, che sono anche economiche – ha dichiarato Totaro -. Deve essere di esempio che dei giovani, senza chiedere contributi pubblici, con le loro capacità si siano adoperati per una best practice, che andrebbe esportata. Con la conservazione intelligente – ha concluso il presidente – si crea economia e lavoro e con le nostre poche risorse dobbiamo fare più ricerca».

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Ambiente, animali, avifauna, ecoturismo, salvaguardia della natura, Wild Lucania, Wild Lucania Reserve
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2016 4 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Allarme della Direzione Nazionale Antimafia: la Basilicata a rischio infiltrazioni malavitose
Successivo Sviluppo Basilicata soggetto finanziario: audizione di Maruggi in Commissione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?