Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Valorizzazione delle aree di attrazione culturale: sottoscritto l'accordo con il Ministero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Valorizzazione delle aree di attrazione culturale: sottoscritto l'accordo con il Ministero
Cultura ed Eventi

Valorizzazione delle aree di attrazione culturale: sottoscritto l'accordo con il Ministero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Sono undici gli attrattori culturali lucani che beneficieranno degli interventi di valorizzazione previsti dal Piano Operativo Nazionale “Cultura e sviluppo” 2014-2020, che dispone di una dotazione finanziaria di poco più di 490 milioni di euro.
La Giunta regionale ha deliberato per rendere operativo l’accordo con il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che individua tra gli obiettivi tematici la protezione, promozione e sviluppo del patrimonio culturale, considerato asset potenzialmente decisivo per lo sviluppo del Paese, sia in quanto fattore cruciale per la crescita e la coesione sociale, sia per gli effetti e le ricadute positive che esso è potenzialmente in grado di determinare nei rispetti del sistema dell’industria turistica.

Tempio delle Tavole Palatine
Tempio delle Tavole Palatine

Gli attrattori culturali lucani che beneficieranno degli interventi sono: 

- Advertisement -
Ad image
  • il Museo Nazionale Domenico Ridola
  • il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Matera
  • il Museo Nazionale della Siritide
  • il Parco Archeologico di Herakleia di Policoro
  • il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
  • il Parco Archeologico dell’Area Urbana
  • il Tempio delle Tavole Palatine
  • il Museo Archeologico Nazionale di Melfi
  • il Museo Archeologico Nazionale della Val d’Agri di Grumento Nova
  • il Museo Archeologico Nazionale 

Castello di Lagopesole
Castello di Lagopesole

L’Accordo sottoscritto tra l’Autorità di gestione del Piano Operativo Nazionale Cultura del Ministero e l’Autorità di gestione del Por Fesr Basilicata 2014-2020 stabilisce la modalità di attivazione delle risorse nazionali  e regionali in termini di coerenza e complementarietà tra le programmazioni. Per la concertazione degli interventi e dei Bandi, inoltre, sarà istituito un tavolo tecnico regionale tra rappresentanti della Regione e del MInistero al fine di assicurare informazione, confronto e condivisione circa la definizione delle più opportune complementarietà tra le programmazioni di livello nazionale e regionale.
l'Area Archeologica di Venosa
l’Area Archeologica di Venosa

L’Accordo definisce, inoltre, su proposta della Regione e di concerto con il Ministero, i Comuni che gravitano geograficamente attorno agli attrattori individuati nella prima fase: saranno rivolte principalmente alle imprese operanti nell’industria turistica-culturale ubicate in questi Comuni (circa settanta) le agevolazioni dei bandi del Ministero, che saranno emanati nel prossimo bimestre dopo la condivisione con le Regioni.
Nell’ambito del tavolo tecnico, di concerto tra Ministero e Regione, saranno valutate ulteriori proposte progettuali, in aggiunta a quelle individuate nella prima fase, relative ad altri attrattori culturali di proprietà statale da selezionare in base a criteri approvati dal Comitato di Sorveglianza lo scorso 23 febbraio.
 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag giunta regionale basilicata, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2016 4 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Edilizia scolastica a Matera: per la riqualificazione 8 milioni di euro
Successivo USCIRE DALLA CRISI
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?