Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata a Potenza la mostra “I Care”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inaugurata a Potenza la mostra “I Care”
Cultura ed Eventi

Inaugurata a Potenza la mostra “I Care”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Le 14 opere di misericordia cristiana, interpretate da 39 artisti, sono al centro della mostra “ I Care (Io me ne curo) ovvero la Liturgia del prossimo”, inaugurata ieri a Potenza, presso la Galleria Civica.
L’esposizione artistica, ideata da Vitantonio Telesca e promossa dall’Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo con il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Potenza, è dedicata ad Arcangelo Moles, artista recentemente scomparso.

DSCN5918
Da sinistra: monsignor Ligorio, Dario De Luca, Don Vito Telesca, monsignor Superbo, Grazia Pastore

Presenti all’inaugurazione, S.E. monsignor Salvatore Ligorio, arcivescovo di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo, S.E. monsignor Agostino Superbo, arcivescovo emerito della medesima diocesi, Dario De Luca, sindaco di Potenza, Vitantonio Telesca, curatore della mostra.
DSCN5926
Monsignor Ligorio e Dario De Luca

«Questa galleria è uno spazio della città, per i cittadini e per chi vuole esporre la propria arte – ha dichiarato De Luca -. Tutti dobbiamo mobilitare le nostre coscienze, perché essere cristiani non significa solo andare in Chiesa, ma anche accogliere chi ha bisogno. Con questa mostra – ha proseguito il sindaco – vediamo cosa significa per questi artisti la misericordia e sia un percorso anche morale che ci avvicini ai nostri fratelli».
Parole di valorizzazione verso l’arte anche da parte di monsignor Ligorio, che l’ha definita espressione di cultura e civiltà, un bene per il territorio.
DSCN5898
Resurrection, la rivoluzione siamo noi, di Arcangelo Moles

Attraverso le indicazioni di Grazia Pastore, curatrice dei testi critici sulle opere esposte, è stato possibile scoprire, nei settori della mostra, come i singoli artisti, lucani e non, hanno interpretato le 14 opere di misericordia cristiana, 7 corporali e 7 spirituali. Diverse le tecniche artistiche adoperate, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni, per realizzare opere realistiche o simboliche, il cui valore didascalico ha come fini la comprensione cristiana, il rispetto per il prossimo e il perdono. Le diverse sensibilità degli artisti si traducono in unico messaggio umano e di fede, che ha trovato la partecipazione del pubblico presente.
DSCN5955
DSCN5883
DSCN5897
La mostra è visitabile fino al 31 marzo 2016, presso la Galleria Civica di Potenza, dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 17.30 alle 20.00.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag 14 opere di misericordia, arte, dario de luca, Galleria Civica Potenza, Grazia Pastore, I Care, monsignor Agostino Superbo, monsignor Salvatore Ligorio, mostra, Vitantonio Telesca
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2016 2 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contrasto alla criminalità: una proposta di legge di Fdi-An
Successivo Sequestrata e dissequestrata in poche ore la mensa dell'Ospedale di Villa d'Agri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?