Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E' sempre più precaria la situazione degli assistenti sociali negli enti locali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > E' sempre più precaria la situazione degli assistenti sociali negli enti locali
Salute

E' sempre più precaria la situazione degli assistenti sociali negli enti locali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Nonostante il loro ruole fosse determinante per la gestione di tutta una serie di esigenze sociosanitari, il ruolo degli assistenti sociali negli enti locali è sempre più precario.
Il problema è stato affrontato in un incontro, svoltosi nella sede dell’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali di Basilicata, nel corso del quale sono state affrontate le criticità denunciate da quanti operano sul territorio.
“Pur consapevole che il momento politico che viviamo impone un approccio “realistico” ai temi del Welfare, l’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali della Basilicata – si legge in una nota – ritiene sia un dovere di tutti effettuare uno sforzo di programmazione/coordinamento più intenso al fine di dare agli Ambiti territoriali nuove linee di indirizzo e aree di priorità, nel rispetto di tutti i cittadini portatori di bisogni sociosanitari e dei colleghi Assistenti Sociali che per anni e con professionalità svolgono il loro lavoro in uno stato di costante precarietà”.
assistenti sociali.4 jpg
Gli  Enti Locali  – denuncia l’ordine professionale degli assistenti sociali –  non pongono la giusta attenzione al Servizio Sociale Professionale che, attraverso figure adeguate e stabilizzate, possa garantire livelli essenziali di assistenza al cittadino, attuare la presa in carico e dare continuità a piani di intervento nei confronti dell’utenza fragile, con diminuzione del disagio e significativo contenimento della spesa pubblica.
Non è accettabile che un livello essenziale di assistenza, riconosciuto per legge, venga svolto in molte realtà locali con incarichi precari, contratti non stabili (co.co.co., contratti a progetto, rapporto libero professionale con partita IVA), di poche ore settimanali, retribuiti in maniera poco dignitosa, che non garantiscono né la continuità assistenziale, né una qualità minima di intervento.
Nella nostra Regione continuano ad essere pochissimi gli Ambiti Territoriali che hanno personale Assistente Sociale contrattualizzato a tempo indeterminato e/o determinato.
assistenti sociali_622391
Cosa chiedono gli assistenti sociali della Basilicata? Che di concerto con l’Anci di Basilicata, si forniscano chiare e precise linee d’indirizzo che obblighino gli Enti Locali a dotarsi di un Servizio Sociale Professionale, alla luce anche del fatto che sempre più spesso si registrano forti anomalie nella esternalizzazione del Servizio Sociale Professionale al massimo ribatto, per lo più in carico a cooperative sociali e, in alcuni casi, ad associazioni. Questo determina che una prestazione, altamente professionale, rischi di essere equiparata ad una attività volontaristica, quindi soggetta a rimborso e non a vero e proprio riconoscimento economico e contrattuale. Tutto questo disattendendo alle leggi in vigore.
assistenti sociali
Inoltre, appare necessario e fondamentale rafforzare il concetto che, negli Uffici di Piano, è quanto mai necessaria e fondamentale la presenza di figure professionali del sociale, in primis “Assistenti Sociali”.
Alla luce di quanto detto, – conclude la nota –  l’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali della Basilicata esorta l’intero Consiglio della Regione Basilicata a voler porre la giusta attenzione alla tutela della categoria professionale degli Assistenti Sociali che rappresenta il nodo strategico del welfare locale.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tito: Pnrr, futuro e territorio al centro dell’assemblea Anci Basilicata

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Pnrr nei Comuni avanzamento lavori al 94%, se ne parlerà all’assemblea Anci Basilicata

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Tag Anci, Ordine degli assistenti sociali di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2016 2 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto pubblico a Potenza, critica la Cisl per la gestione del personale
Successivo Intesa Regione Sindacati sul nuovo Piano Socio sanitario
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?