Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Inps a porte aperte": i lavoratori socialmente utili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > "Inps a porte aperte": i lavoratori socialmente utili
Economia

"Inps a porte aperte": i lavoratori socialmente utili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

I lavori socialmente utili (LSU) sono stati istituiti nel 1981 con l’obiettivo dichiarato di offrire ai lavoratori temporaneamente sospesi dal lavoro un’attività con fine di pubblica utilità. Negli anni il bacino di questi lavoratori è fortemente cresciuto fino a raggiungere 170.000 persone a fine anni ’90. Oggi vi sono circa 15.000 lavoratori socialmente utili per un costo di circa 70 milioni annui.
La legge 390 del 1981, che ha introdotto i lavori socialmente utili, prevedeva che i lavoratori in CIGS delle regioni del Mezzogiorno potessero essere utilizzati in servizi di pubblica utilità. Dal 1984 questa possibilità è stata estesa a tutto il territorio nazionale.
Fra il 1991 e il 1994 è stata ampliata la sfera dei lavoratori utilizzabili, che è arrivata a comprendere anche i lavoratori in mobilità, i disoccupati iscritti da più di 24 mesi nelle liste di collocamento, i lavoratori iscritti alle liste di mobilità con o senza indennità, le categorie di lavoratori individuati dalle CRI (commissioni regionali per l’Impiego) e i lavoratori in disoccupazione speciale edile.
lavoratori socialmente utili
Con il Decreto Legislativo n. 81/2000 e l’articolo 50 della Finanziaria 2003 si comincia a svuotare progressivamente il bacino di lavoratori socialmente utili. Le procedure che consentivano l’utilizzo di lavoratori in attività socialmente utili sono state abrogate, ma è stata mantenuta la possibilità di impiego diretto di lavoratori titolari di trattamenti previdenziali da parte delle pubbliche amministrazioni. Pertanto nel 2000 cessa la possibilità di approvare nuovi progetti di attività socialmente utili e viene disciplinata la prosecuzione di quelli già in corso.
Si possono distinguere due categorie di lavoratori socialmente utili: i cosiddetti “transitoristi” ovvero i LSU che continuano le attività con oneri a carico del Fondo sociale occupazione e formazione (FSOF) e i lavoratori cosiddetti “autofinanziati” che continuano le attività con oneri a totale carico delle Regioni o enti utilizzatori.
lavoratori socimente utili-
Attualmente le Regioni che hanno ancora attivi i Lavoratori socialmente utili a carico del FSOF sono soltanto sette (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e Lazio). Pertanto il Ministero sta ponendo in campo misure di politica attiva mirate allo “svuotamento” del bacino dei LSU a carico del FSOF, attraverso la stabilizzazione dei lavoratori presso gli stessi Enti utilizzatori o attraverso l’erogazione di incentivi regionali finalizzati all’attività autonoma o alla micro-imprenditorialità.
La scheda completa relativa alla Tutela dei lavoratori socialmente utili è disponibile nella sezione “Inps a porte aperte” sul sito www.inps.it, insieme a tutte le altre già pubblicate.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Inps, lavoratori socialmente utili
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Febbraio 2016 26 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un altro scossone alla giunta De Luca: si dimette Percoco
Successivo Infrastrutture: il sindaco di Matera scrive a Renzi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?