Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Piano di sviluppo rurale: a marzo i primi bandi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Piano di sviluppo rurale: a marzo i primi bandi
Politica

Piano di sviluppo rurale: a marzo i primi bandi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

A confermarlo è stato l’assessore regionale alle Politiche Agricole e Foretali, Luca Braia, nel corso dell’audizione in terza commissione consiliare.
Nell’illustrare le linee guida del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, con una dotazione finanziaria di 680 milioni di euro, Braia ha ricordato finalità e strategie. “Il piano – ha detto – recupera le indicazioni dell’Europa  e punta sul coinvolgimento del partenariato, sull’innovazione e sulla qualità dei progetti per recuperare competitività e intercettare i mercati e le opportunità che offrono”.

L'assessore Braia durante l'audizione in Terza Commissione
L’assessore Braia durante l’audizione in Terza Commissione

Con il piano – ha aggiunto Braia – s’intende sostenere il trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione; potenziare la competitività dell’agricoltura e la redditività dell’azienda, anche attraverso la diversificazione delle attività attraverso la produzione di energia per l’autoconsumo, il turismo, l’agricoltura sociale.
Altra finalità del piano è quella di favorire il ricambio generazionale, attraverso le iniziative per il primo insediamento, con una valutazione più oggettiva dei progetti legata alla qualità e all’innovazione; promuovere le filiere e le organizzazioni produttive, premiando il percorso di investimento collettivo; puntare sulla gestione del rischio (cambiamenti climatici e temperature) guidando la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio.
Infine, con il piano s’intende valorizzare l’agricoltura biologica e conservativa; utilizzare la foresta e l’acqua in una logica produttiva: queste in sintesi le priorità del Psr 2014/2020 illustrate da Braia, che ha indicato nello slogan “più prodotto, meno consumo dell’ambiente” la linea da perseguire per lo sviluppo dell’agricoltura e delle aree rurali.
“Serve inoltre una strategia – ha detto ancora l’assessore – che permetta di integrare le risorse del Psr con altri investimenti per infrastrutture che possono essere messe anche a servizio dell’agricoltura: condotte idriche, turismo, strade. Occorre infine riqualificare i gruppi di azione locale, riducendone il numero e promuovendo una progettualità di qualità che sia garantita nei tempi di applicazione, con strategie complementari e coordinate fra di loro”.
Ai lavori della Commissione, oltre al presidente Pietrantuono (Psi), hanno partecipato i consiglieri Cifarelli, Miranda Castelgrande e Robortella (Pd), Bradascio (Pp), Mollica (Udc), Romaniello e Pace (Gm), Rosa (Lb-Fdi) e Castelluccio (Pdl-Fi).

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag luca braia, piano di sviluppo rurale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2016 25 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Omicidio Cassotta: ergastolo per Donato Prota
Successivo Minacciano di dargli fuoco dopo averlo cosparso di benzina: è accaduto a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?