Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto Security in Val d'Agri, Legambiente: "Non è compito dell'Ente Parco"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Progetto Security in Val d'Agri, Legambiente: "Non è compito dell'Ente Parco"
Ambiente e Territorio

Progetto Security in Val d'Agri, Legambiente: "Non è compito dell'Ente Parco"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Contraria Legambiente Basilicata al bando di gara del progetto Security attraverso il quale l’Ente Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese intende spendere 3,5 milioni di euro (somma che sarà messa a dispozione dall’Eni – n.d.r.) per la prevenzione di eventuali danni al territorio attraverso la ricognizione visiva delle condotte che collegano i pozzi petroliferi e che attraversano il territorio del Parco.

- Advertisement -
Ad image

pertusillo 2
“Anche qualora, come dichiarato dall’Ente,  il bando prevedesse le tecnologie e le professionalità più avanzate, Legambiente – si afferma in una nota -ritiene che non spetterebbe al Parco occuparsi della sicurezza delle tubazioni. “Da un Ente Parco, istituzionalmente predisposto alla tutela e alla salvaguardia del territorio e della biodiversità, i cittadini si aspettano posizioni e azioni diverse in grado di vedere oltre il petrolio, dando gambe e testa ad una Val d’Agri in difficoltà di fronte ad interessi nazionali così sovrastanti. L’Ente Parco nazionale dell’Appenino lucano Val d’Agri Lagonegrese, invece, – sostiene Legambiente – subisce passivamente le azioni dell’Eni, venendo meno agli impegni presi nei confronti della comunità lucana, che devono essere di tutela e salvaguardia.
Non serve dunque impiegare 3,5 milioni di euro, spalmati o meno su sei anni, per garantire la sicurezza e il monitoraggio tecnico dell’infrastruttura presente che, se pur importante, spetta alla compagnia petrolifera ed agli organi istituzionalmente preposti alla vigilanza ed al controllo del territorio”.

parco val d'agri
Legambiente interviene anche sulla questione delle nuove richieste di ricerca. “E’ inaccettabile – sostengono i responsabili dell’associaione ambientalista – che l’Ente Parco dichiari di rispondere quando avrà le carte sul tavolo. La sua posizione dovrebbe essere forte e chiara. Il Parco deve trovare ogni modo per frenare, limitare e, se possibile, impedire ogni attività industriale impattante, come l’industria petrolifera, nel suo territorio.
L’Ente Parco sia l’istituzione preposta al cambiamento, il soggetto trainante verso una rivoluzione del paradigma petrolio che, con le promesse fallite di un’occupazione inesistente, vede tutt’ora la Basilicata schiava delle grandi compagnie petrolifere”.

petrolio_pozzi_2-660x330
“Ci chiediamo inoltre che garanzie di terzietà e trasparenza può assicurare un soggetto che deve autorizzare attività di un suo finanziatore venendo meno alla propria mission anche in termini etici e facendo sorgere dubbi sulla esatta interpretazione della funzione degli Enti Parco: soggetti destinati a servire i territori e a favorire un’evoluzione culturale in termini di sostenibilità ambientale delle comunità locali”
“In questo, il Parco sembra mancare del tutto di sensibilità e della percezione del suo ruolo, ragionando ormai come parte dell’indotto ENI invece di essere garante e promotore della compensazione ambientale e immagine di un territorio che sulla tutela e la valorizzazione delle risorse naturali possa finalmente iniziare a ragionare su un piano di conversione dell’attività estrattiva.
Alla luce di quanto sta accadendo, Legambiente – conclude la nota – chiederà formalmente al Ministero dell’Ambiente di intervenire al fine di verificare la situazione ed esercitare le sue prerogative di vigilanza e controllo sugli enti parco”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag eni, Ente Parco Nazionale dell'Appennino Val d'Agri Lagonegrese, Legambiente, Ministero dell’Ambiente
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2016 24 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pirogassificatore di Metaponto: il Tar dice no
Successivo Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 24 febbraio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?