Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto CISST presenta il volume “La scoperta del Mezzogiorno. Zanardelli e la questione meridionale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > CISST presenta il volume “La scoperta del Mezzogiorno. Zanardelli e la questione meridionale”
Cultura ed Eventi

CISST presenta il volume “La scoperta del Mezzogiorno. Zanardelli e la questione meridionale”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Sabato 27 febbraio 2016, alle ore 17.30, si terrà a Potenza, nella Sala del cortile del Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu”, la presentazione del volume “La scoperta del Mezzogiorno. Zanardelli e la questione meridionale” a cura di Giampaolo D’Andrea e Francesco Giasi, pubblicazione promossa dalla Fondazione Con il Sud in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci e l’Istituto Luigi Sturzo.

- Advertisement -
Ad image

Schermata 2016-02-23 alle 11.15.54

L’evento è promosso dal CISST (Centro Internazionale per gli studi Storici, Sociali e dei Territori), in collaborazione con la Deputazione Lucana di Storia Patria e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale dei Musei, Polo Museale Regionale della Basilicata.

Ne discuteranno i professori Giovanni Sabbatucci (Università degli Studi di Roma La Sapienza), Antonio Lerra (Università degli Studi della Basilicata), Giampaolo D’Andrea (Capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e curatore del volume).
La professoressa Isabella Valente, dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, illustrerà il celebre dipinto di Michele Tedesco “Il viaggio di Zanardelli in Basilicata”.
Introdurrà e modererà il dibattito il professor Donato Verrastro, dell’Università degli Studi di Salerno e componente CISST.

In breve
newszanardelli01_600x450

Quello di Zanardelli rappresenta un approccio allo sviluppo del Sud che punta sulle vocazioni e sulle potenzialità dei territori, sulla valorizzazione delle sue risorse (oggi diremmo sui beni comuni), sull’istruzione e sulla formazione al lavoro, sulla qualità delle classi dirigenti, sui diritti alla cittadinanza e sui servizi. La scoperta di questo bresciano che voleva risolvere i problemi del Sud e del Paese è anche la lettura di un modo di vedere, concepire e, soprattutto, realizzare interventi nelle regioni meridionali che avrebbe dovuto fare scuola e che, probabilmente, avrebbe portato l’Italia a trovarsi in una situazione diversa. La storia del Paese e dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno del Novecento ha preso un’altra strada, puntando su priorità diverse, seguendo logiche differenti con annesse successive derive. Credo che rileggere Zanardelli, oggi, possa rappresentare un’opportunità di riflessione ed anche uno stimolo per ripensamenti e scelte coraggiose (allora come adesso) su obiettivi prioritari per lo sviluppo. Non rimpianto, ma riscoperta della memoria, senza la quale non c’è futuro.

Maggiori ragguagli sul volume ai seguenti link:

http://www.fondazionegramsci.org/in-libreria-due/la-scoperta-del-mezzogiorno-2/

http://www.edizionistudium.it/pubblicazioni_2015/zanardelli.htm

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag CISST, Zanardelli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2016 23 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di martedì 23 febbraio 2016
Successivo Aveva chiesto il pagamento dei "lavori" svolti, operaio picchiato da datore di lavoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?