Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Basilicata Fiorita" ospite d'onore alla Biennale del Paesaggio 2017
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Basilicata Fiorita" ospite d'onore alla Biennale del Paesaggio 2017
Cultura ed Eventi

"Basilicata Fiorita" ospite d'onore alla Biennale del Paesaggio 2017

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Febbraio 2016
Condividi
Condividi
Il  progetto “Basilicata fiorita” promosso e organizzato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e inserito nel dossier di candidatura nell’ambito del cluster “Gardentopia”, sarà ospite d’onore alla Biennale del paesaggio che si terrà nel 2017 dopo che l’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) l’ha riconosciuto come una buona pratica in Italia.
Intanto del progetto si sta attuando la seconda parte che vedrà un’articolata azione formativa, divisa in lezioni teoriche e pratiche, rivolta tutti i cittadini, a partire dai vincitori del concorso Basilicata Fiorita, sezione aree fiorite.
areafiorita_017
“L’obiettivo – ha detto Massimiliano Burgi, animatore del progetto – è quello di fornire ai cittadini gli strumenti per migliorare la loro attività allo scopo di riqualificazione di aree verdi urbane e di allargare la consapevolezza sulla importanza di una nuova e positiva relazione con la città”.
Soddisfazione è stata espressa dal pro-rettore Michele Perniola in relazione all’importanza del ruolo rivestito dall’Universitá degli studi della Basilicata. Portando i saluti del Rettore, Aurelia Sole, Perniola ha espresso l’auspicio che questa esperienza diventi sistematica per realizzare un vero cambiamento. “La Basilicata – ha detto – è una terra ricca di aree verdi e questo è contemporaneamente un vantaggio è uno svantaggio. Un vantaggio perché dove c’è più verde c’è più ricchezza ambientale e salutare; uno svantaggio perché gestire il verde è cosa complessa e richiede competenze. Con questa iniziativa i cittadini potranno conoscere le migliori pratiche per curare e gestire le aree verdi ridando centralità all’ambiente”.
areafiorita_015
Partecipazione, promozione di una cittadinanza attiva  e crescita delle competenze sono i cardini dell’iniziativa, come ha sottolineato il direttore della Fondazione, Paolo Verri.  “Grazie alla cultura della partecipazione si possono cambiare le cose. Delegare il cambiamento alle istituzioni non è più sufficiente. Ciascuno di noi  – ha detto Verri – deve essere messo in grado di realizzare azioni positive nell’interesse della comunità. La partecipazione degli ordini professionali degli psicologi, degli architetti, degli agronomi e della stessa università è il segnale positivo che questo sta avvenendo”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Aurelia Sole, Istituto nazionale di urbanistica, matera 2019, michele perniola, paolo verri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Febbraio 2016 19 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "M'illumino di Meno": adesione anche da Potenza e Melfi
Successivo Un nuovo impianto per il trattamento di reflui di attività estrattiva in Valbasento? Critico M5S
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?