Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Parco del Vulture esclude Lagopesole e monta la protesta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il Parco del Vulture esclude Lagopesole e monta la protesta
Cultura ed Eventi

Il Parco del Vulture esclude Lagopesole e monta la protesta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Il Parco del Vulture non comprende Lagopesole, anche se la cartellonistica della Provincia di Potenza indica l’inizio del “Vulture” proprio a partire dalla strada provinciale Piano del Conte  – Rionero, inglobando questo centro.
Una dimenticanza ? Una distrazione ? si chiedono i componenti del “Comitato delle frazioni  castellane”. La maggioranza delle persone che abitano lungo il versante nord di Monte Carmine, fino a Cerza Montanara – Torretta,  – precisano in una nota – sentono forte l’appartenenza al Vulture. Non è stato un caso che alcuni oculati amministratori della ex Provincia di Potenza abbiano voluto indicare l’inizio della zona del vulture in contrada Miracolo e non è stato un caso che il brigante Crocco abbia voluto iniziare l’invasione del territorio vulture – melfese partendo proprio dal castello di Lagopesole. Non è stato un caso che Federico II abbia scelto il colle di Lagopesole per far erigere il castello a difesa della valle di Vitalba e del Vulture.

Castello diLagopesole
Castello diLagopesole

Ma la storia evidentemente “ non ha alcun peso politico” ed allora  – sostengono polemicamente i componenti del comitato – si è istituito il Parco del Vulture, disegnandone i confini, seduti a tavolino, senza conoscere affatto il territorio. Si è voluto disegnare un Parco monco di una parte del territorio che rappresenta “la porta” di due aree forti della Basilicata: il Vulture e il potentino, dove non solo si è fatta la storia passata, ma che  rappresenta, attualmente, il fulcro di interessi economici, storici, ambientali e monumentali tali da non poter essere ignorati dall’istituendo Parco.
monte caruso
Non si può escludere un territorio come la frazione Frusci, dove si sono svolte, anche nel recente passato, manifestazioni di protesta a difesa del bosco di Montecaruso oggetto di “attenzioni” da parte di imprenditori boschivi che ne volevano fare scempi con tagli indiscriminati e imprendori petroliferi  che volevano “bucare” pascoli incontaminati. Non si possono escludere – conclude la nota del “Comitato delle frazioni castellane” – ettari di bosco della foresta di Lagopesole che arriva fino al confine di Forenza, non si possono escludere sorgenti che danno luogo al fiume Bradano dal lato sud di Lagopesole e la fiumara di Atella a nord del paese.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag bradano, comitato delle frazioni castellane, frusci, Lagopesole, monte carmine, montecaruso, parco del Vulture
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2016 18 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cyberbullismo: a Potenza un progetto dell'Asp e dell'Associazione "Il cielo nella stanza"
Successivo Bancoposta disattivati di sera: Rete Sociale Attiva denuncia disagi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?