Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Agro-mafie, preoccupanti i dati di Coldiretti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Agro-mafie, preoccupanti i dati di Coldiretti
Economia

Agro-mafie, preoccupanti i dati di Coldiretti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

“Sono molto al di sopra della media nazionale i dati sulle agro-mafie che riguardano la Basilicata: il 40 per cento dell’economia sarebbe interessata da questo fenomeno. La conferma giunge da un’indagine della Coldiretti che fotografa con precisione l’estensione dei processi in atto. Questo – afferma Pietro Simonetti del Coordinamento politiche migranti Regione Basilicata -è un pericoloso attacco alla produzione agro-alimentare italiana e alla condizione dei produttori e del lavoratori impegnati a partire dai migranti che sono l’ossatura principale del sistema produttivo anche in Basilicata”.
incendio-ghetto-boreano
“Questa situazione – prosegue Simonetti – assieme alla vicenda demografica,  rappresenta la priorità assoluta per recuperare risorse, crescita dell’occupazione non in nero e il dispiegamento delle attività produttive in un quadro di legalità richiesto soprattutto dai mercati del nord Europa. Con il Ministero del lavoro, la Caritas nazionale, le parti sociali – ricorda – stiamo costruendo un percorso di lotta e contrasto alle forze illegali. Siamo certi, che soprattutto dopo i fatti di Rignano e Boreano, la Coldiretti, le altre organizzazioni, contribuiranno alle misure che saranno concordate e attuate”.

- Advertisement -
Ad image

 

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag agro-mafie, condiretti, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2016 18 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Duplice omicidio a Gorgoglione: chiesto l'ergastolo per Antonio Saponara
Successivo I gladiatori arrivano a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?