Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caporalato, nuove norme dal Governo per contrastarlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Caporalato, nuove norme dal Governo per contrastarlo
Economia

Caporalato, nuove norme dal Governo per contrastarlo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Il Ministero del Lavoro, con il contributo determinante delle Regioni, della Caritas e delle parti sociali, si appresta a sostenere un progetto interregionale per l’accoglienza dei lavoratori agricoli, in gran parte migranti e per contrastare il fenomeno del caporalato in Basilicata, Puglia e Calabria.
Si tratta del prima misura territoriale integrata dopo le sperimentazioni effettuate nella nostra regione e l’attuazione del progetto “Presidio” della Caritas.
raccolta-pomodoro-e1437147270840
E’ quanto sostiene Pietro Simonetti del Coordinamento Politiche Migranti Regione Basilicata, il quale precisa che nelle aree interessate sono presenti migliaia di lavoratori e lavoratrici migranti. Solo nell’area jonica nel 2015 hanno lavorato oltre centomila braccianti, 34 mila nel Metapontino,  molti vittime dei caporali.
Gli emendamenti introdotti dal Governo prevedono la confisca penale obbligatoria e allargata dei beni per il reato di caporalato (613 bis) e la responsabilità delle imprese che si avvalgano dell’intermediazione dei caporali . Si tratta di norme che, se approvate rapidamente assieme al D. D.L incardinato dal Governo per il contrasto al lavoro nero, potrebbero – sostiene Simonetti – totalmente cambiare le modalita’ ed i contenuti della lotta alla intermediazione illegale e rafforzare le iniziative programmate e attuate dell’Ispettorato del lavoro e delle forze dell’ordine effettuate in Basilicata .
caporalato4--
Nel periodo gennaio – settembre 2015 sono state effettuate 404 Ispezioni; sono risultati irregolari 155 aziende, 920 lavoratori, di cui 142 in nero e 7 clandestini. Sospese 7 attività imprenditoriali. Questi esiti dimostrano la profondita’ e l’estensione del fenomeno: solo nel Comune di Palazzo S. Gervasio l’Inps ha sanzionato alcune societa’ con una multa di 65 mila euro.
Le nuove norme in corso di approvazione potranno dare, secondo Simonetti, risposte concrete ai lavoratori ed alle imprese che rispettano i contratti oltre a quelle che vogliono liberarsi dalla stretta del caporalato anche utilizzando la leva degli incentivi e del sostegno della produzione.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Coordinamento Politiche Migranti Regione Basilicata, governo, Inps, metapontino, ministero del lavoro, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2016 14 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Imbarazzante la presenza di Verri alla Bit in rappresentanza della Puglia
Successivo Rassegna stampa Basilicata di lunedì 15 febbraio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?