Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Beni culturali e sviluppo del territorio, una conferenza a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Beni culturali e sviluppo del territorio, una conferenza a Potenza
Cultura ed Eventi

Beni culturali e sviluppo del territorio, una conferenza a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

La sala conferenze della Biblioteca Nazionale di Potenza ha ospitato, sabato 13 febbraio, la conferenza “Beni culturali, fattore di sviluppo del territorio”, organizzata dalla Biblioteca Nazionale in collaborazione con il Centro Turistico ACLI.
Un incontro per discutere sulla situazione attuale del considerevole patrimonio culturale regionale e nazionale, sulla sua tutela, gestione e valorizzazione, anche in termini di fruizione per il pubblico.
DSCN5604
Intervenuti durante la conferenza, Filippo Pugliese, Comitato Nazionale CTA (Centro Turistico ACLI), Franco Sabia, direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza, Giampaolo D’Andrea, Capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Francesca Sogliani, direttore della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici Matera.

DSCN5632
Giampaolo D’Andrea

«Devo dare atto dell’iniziativa di questa sera – dice D’Andrea – dove proviamo a discutere anziché con gli operatori, con i cittadini. Per anni, da un certo punto di vista, la spesa per la cultura è stata ritenuta uno spreco, un optional di cui si poteva fare a meno. Con la Legge di stabilità 2014 – 2015, dopo tanti anni di tagli costanti ai capitoli che facevano riferimento ai beni culturali, abbiamo avuto un non taglio. La Legge di stabilità 2015 – 2016 prevede un incremento di risorse, pur all’interno di una previsione di bilancio che vede tagli significativi. Più investiamo sul recupero del patrimonio culturale e sulla gestione delle fruizioni, più costruiamo il futuro del Paese. Per mantenere l’attenzione sulla questione anziché parlare con gli operatori, forse è il caso di parlare un po’ di più con i cittadini, che sempre più devono avvertire quel patrimonio come loro patrimonio. Questo straordinario patrimonio è anche attrattore turistico, quindi ha valore economico. C’è una ricchezza straordinaria – ha concluso D’Andrea – una varietà di ambiti di cui dobbiamo essere consapevoli che sono nostri. Solo se siamo tutti vigili, attenti a custodire, il Paese può dire che ha cambiato verso e fa affidamento al patrimonio, che arriva dal passato per costruire il suo futuro».
DSCN5648
Francesca Sogliani

Sensibilizzazione e formazione al centro dell’intervento di Francesca Sogliani:
«È necessario portare avanti un percorso di sensibilizzazione degli individui verso il patrimonio culturale, che deve essere considerato come loro proprietà. Solo considerandolo bene, potranno difenderlo meglio. Molto importante è il segmento della formazione. È una regione, la Basilicata, molto bella, con un grado di conservatività paesaggistica più elevato di altre regioni. Ha un panorama abbastanza rispondente alla sua evoluzione, senza che il paesaggio sia stato stravolto. Le trasformazioni che stiamo vivendo, e che sono molto accelerate in questi tempi, vanno verso l’attenzione al paesaggio. La Regione Basilicata e l’Università hanno attivato una serie di corsi di studio che parlano di patrimonio. Chi vuole studiare in questa regione può seguire un percorso di laurea triennale e specialistica, poi ci sono i dottorati, sia a Potenza che a Matera, e poi c’è la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, che forma i professionisti dei beni culturali, ed è strutturata su diversi ambiti. La ricerca di eccellenza – conclude Sogliani – si fa formando persone idonee».
DSCN5640

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag beni culturali, Biblioteca Nazionale Potenza, Francesca Sogliani, Giampaolo D'Andrea
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2016 14 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I Conservatori di musica dimenticati e gli studenti per protesta suonano in piazza.
Successivo Policoro, incidente in moto, perde la vita un 25enne
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?