Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I Conservatori di musica dimenticati e gli studenti per protesta suonano in piazza.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > I Conservatori di musica dimenticati e gli studenti per protesta suonano in piazza.
Cultura ed Eventi

I Conservatori di musica dimenticati e gli studenti per protesta suonano in piazza.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

In Piazza Mario Pagano, a Potenza, un inusuale concerto che ha sorpreso i passanti. Protagonisti gli studenti del Conservatorio “G.da Venosa” .

 
I ragazzi del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza hanno suonato, sperando che le note possano arrivare alle orecchie del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, e del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefana Giannini.
L’iniziativa si è inserita nella giornata di protesta nazionale indetta per denunciare la situazione nella quale si trova la formazione musicale in Italia.
IMG_0066
Il Governo finora ha fatto… orecchie da mercante alle sollecitazioni che giungono dalla conferenza dei presidi, dei direttori edei presidenti delle Consulte degli studenti dei Consercatori statali e non statali.
 

Il Direttore del Conservatorio di Potenza, Umberto Zamuner, consegna il documento al Prefetto di Potenza, Marilisa Magno
Il Direttore del Conservatorio di Potenza, Umberto Zamuner, consegna il documento al Prefetto di Potenza, Marilisa Magno

In un documento che è stato consegnato al Prefetto di Potenza, Marilisa Magno, denunciano un’assenza di progettualità politica e culturale, precisando che a distanza di sedici anni dalla promulgazione della legge n. 508, mancano ancora fondamentali passaggi normativi, quali il decreto di reclutamento del personale docente e la messa a ordinamento dei bienni.
Si esprime inoltre ferma contrarietà all’annuncio di norme che favorirebbero le istituzioni private a discapito di quelle pubbliche.
IMG_0070
In Italia il Sistema Nazionale dell’Alta Formazione Artistica e Musicale è costituito da 54 Conservatori statali, 19 non statali, 4 isituti accreditati. 50mila sono gli studenti che li frequentano, dei quali il 10 per cento sono stranieri. Mediamente se ne diplomano 6mila all’anno

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Conservatorio "Gesualdo da Venosa", marilia magno
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2016 14 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Ue guarda con particolare attenzione al settore agricolo:la conferma dal Sottosegretario Castiglione
Successivo Beni culturali e sviluppo del territorio, una conferenza a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?