Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Ue guarda con particolare attenzione al settore agricolo:la conferma dal Sottosegretario Castiglione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Ue guarda con particolare attenzione al settore agricolo:la conferma dal Sottosegretario Castiglione
Ambiente e Territorio

La Ue guarda con particolare attenzione al settore agricolo:la conferma dal Sottosegretario Castiglione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Bruxelles guarda con particolare interesse all’agricoltura, alla quale assegna il 40 per cento dei fondi europei. Un segnale forte da parte dell’Unione Europea verso un settore sul quale punta molto. Attenzione è rivolta anche al rapporto tra patrimonio agricolo e patrimonio ambientale.

sottosegr. Giuseppe Castiglione
sottosegr. Giuseppe Castiglione

Queste notizie rasicuranti sono state fornite dal Sottosegretario di Stato del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Giuseppe Castiglione, intervenuto all’incontro svoltosi a Marsiconuovo, su iniziativa dell’Ente Parco Nazionale della Val d’Agri e del Lagonegrese.
Il rappresentante di Governo si è soffermato anche sulla molteplicità dei controlli che le aziende agricole devono affrontare da vari ispettorati e corpi dello Stato. A riguardo, il sottosegretario Castiglione ha precisato che “il Governo, dopo due anni di lavoro ha istituito il Registro Unico dei Controlli, e non è pensabile che in un’azienda si vedano controlli da diversi soggetti”.
Anche nel settore della sburocratizzazione è stato fatto molto, e l’obiettivo – ha assicurato – è permettere l’accesso ai bandi europei a sportello per facilitare l’accesso ai fondi da parte delle aziende. In Italia ci sono molte eccellenze reali nella produzione agricola, e il made in Italy è legato alla qualità, ma spesso il valore di questa qualità non passa”.
val d'agri_006
Preoccupante il dato che il sottosegretario ha fornito sul fenomeno delle contraffazioni: 60 miliardi di euro ai danni dei prodotti italiani. Per tentare di bloccare il fenomeno, Castiglione ha detto che “bisogna adottare una comunicazione intelligente perché il prodotto agricolo si porti dietro anche il patrimonio di cultura e di storia che racchiude il suo territorio”.
pozzo petrolio in val d'agrie
Nell’intervento del rappresentante di Governo non poteva mancare un riferimento al rapporto con le estrazioni petrolifere. A riguardo, ha sottolineato la necessità di una “comunicazione più forte ed efficace capace di vincere chi sostiene che produrre in Val d’Agri sia un danno per le produzioni agricole, e questo va fatto spingendo sulla tracciabilità, sulla qualità dei prodotti e sulla presenza del Parco che costituisce un valore aggiunto per i prodotti.”
Tema, quello dell’attività estrattiva in Val d’Agri, affrontato anche dal Presidente del Parco e coordinatore regionale di Federparchi, Domenico Totaro.
il Presidente Domenic Totaro durante l'ncontro di Marsiconuovo: Alla sua sinistra, il sottosegretario Castiglione; alla destr, Antonio Mostachi, Comandante regionale Corpo Forestale dello Stato.
Il Presidente dell’Ente Parco Domenico Totaro durante l’ncontro di Marsiconuovo. Alla sua sinistra, il sottosegretario Castiglione; alla destra, Antonio Mostacchi, Comandante regionale Corpo Forestale dello Stato.

“Le estrazioni petrolifere sono e devono rimanere nella storia di questo Parco una parentesi temporale, magari necessaria, ma legata – ha detto Totaro – a una contingenza storica che va superata al più presto. La storia delle estrazioni ha condizionato notevolmente la nascita di questo Ente Parco. Se ne ravvisano i condizionamenti persino nella perimetrazione dell’area Parco.”
Passando alle proposte, Totaro ha spiegato che “la salvaguardia della biodiversità ha bisogno di un’agricoltura vitale e alleata della natura, e in questo Parco coesistono diverse agricolture, tutte importanti, che esprimono produzioni genuine di origine riconosciuta.
Il Parco deve essere soggetto di riferimento sul tema dei trasferimenti di innovazioni in agricoltura, e farsi promotore, ad esempio di accordi agroambientali territoriali che sono strumenti per coniugare le reali necessità delle aziende con le azioni necessarie per tutelare la biodiversità”.
All’incontro di Marsiconuovo sono intervenuti anche il comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato, Antonio Mostacchi, il presidente del Parco Nazionale del Gargano, Stefano Pecorella, presente anche in qualità di vicepresidente nazionale di Federparchi.
Hanno portato il saluto il sindaco di Marsico Nuovo, Domenico Vita, e il presidente della comunità del Parco, Ugo Salera.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Antonio Mostacchi, domenico toraro, Ente Parco Nazionale della Val d’Agri e del Lagonegrese., giuseppe castiglione, stefano pecorella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2016 13 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Casa Sanremo premiati Ermal Meta e Rocco Hunt con il Soundies Awards per il miglior videoclip
Successivo I Conservatori di musica dimenticati e gli studenti per protesta suonano in piazza.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?