Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto Cast Potenza, presentate le idee per Poggio Tre Galli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Progetto Cast Potenza, presentate le idee per Poggio Tre Galli
Ambiente e Territorio

Progetto Cast Potenza, presentate le idee per Poggio Tre Galli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Si è concluso con l’incontro di mercoledì 10 febbraio, presso l’Auditorium della Chiesa di Santa Cecilia a Potenza, il progetto CAST (Cittadinanza Attiva per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio), laboratorio di urbanistica partecipata rivolto al quartiere cittadino di Poggio Tre Galli/ Zona G, promosso dalle associazioni “Culture e Territori” e “Art Park” di Potenza, dal Circolo “La Scaletta” di Matera, da “Atelier Mob” di Lisbona e cofinanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito del programma “Visioni Urbane”.

DSCN5564
Da sinistra: Luongo, Sassano, Garramone, Galasso, Laurenza, De Luca, Pergola, Ventura, Pontrandolfi

Una serie di incontri, a partire dallo scorso dicembre fino a febbraio, volti ad un’approfondita conoscenza e analisi della zona di riferimento, al fine di individuarne i problemi e offrire proposte operative per migliorarla, attraverso idee concrete frutto di ragionamento, metodo e sistematicità.
DSCN5506
DSCN5524
DSCN5527
Tra gli eventi prioritari emersi, secondo le proposte dei partecipanti al laboratorio, un nuovo assetto della viabilità per allentare la congestione del traffico in Via Anzio e per favorire la sicurezza dei pedoni (a Poggio Tre Galli si sviluppa un importante centro studi con scuole di ogni ordine e grado, con centinaia di studenti che si spostano a piedi ogni giorno), riqualificazione del verde e delle aree non utilizzate abbandonate al degrado, ottimizzazione degli spazi pubblici per favorire la socializzazione.
Col supporto di slides che testimoniano il vero e proprio studio del quartiere alla base delle idee sviluppate, il coordinatore del progetto Cast Piergiuseppe Pontrandolfi ha illustrato il percorso compiuto dal laboratorio, dal punto di partenza allo sviluppo delle proposte.
DSCN5495
Piergiuseppe Pontrandolfi

«Abbiamo pensato di attuare il laboratorio a Poggio Tre Galli perché riteniamo che sia una zona di grande interesse per la città – spiega Pontrandolfi – perché è la parte della città moderna che si sta realizzando, una parte qualificata ma ricchissima di problemi da superare. È un quartiere conosciuto non solo da chi vi abita ma anche dai soggetti che si sono trovati a lavorare in questa parte della città. Il laboratorio si è articolato con un procedimento di partecipazione on line attraverso la piattaforma del progetto CAST e con uno zoccolo duro di partecipanti, circa 30 persone, che ha lavorato intensamente anche durante le vacanze di Natale. Il progetto ha l’ambizione di proporre strategie di rigenerazione urbana, anche in linea con il recente tema della Provincia sulla città resiliente. Una rigenerazione non solo ambientale, ma anche sociale ed economica. L’esperienza di Poggio Tre Galli – conclude Pontrandolfi – potrebbe lanciare idee di sviluppo nell’intero ambito urbano, per questo proponiamo di creare un tavolo tecnico di sede municipale per ragionare e approfondire queste idee».
Alla presenza del sindaco di Potenza Dario De Luca, sono intervenuti per raccontare l’esperienza del laboratorio anche  Albano Garramone (Culture & Territori), Nicola Laurenza (Coordinamento degli Istituti scolastici del Centro Studi), Angelo Luongo (C&T), Carmine Ventura (Comitato di Quartiere di Poggio tre Galli), Daniela Galasso (Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti), Gerardo Sassano (Paesaggi Meridiani), Rocco Pergola (Assessore all’urbanistica del Comune di Potenza). Inoltre sono stati presentati, in videoconferenza da Lisbona, i risultati dello studio di progettazione portoghese partner dell’iniziativa.
DSCN5546
Ulteriori contributi ci sono stati da parte di cittadini, associazioni, rappresentanti di Oridini professionali, imprenditori, tecnici, rappresentanti dell’università.
Cast Poggio Tre Galli

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag poggio tre galli, potenza, Progetto CAST, rigenerazione urbana
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Febbraio 2016 11 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di giovedì 11 febbraio 2016
Successivo Stagione concertistica 2016, nuovo appuntamento a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?