Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pubblicato l'Inno alla Basilicata: un omaggio musicale alla propria terra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Pubblicato l'Inno alla Basilicata: un omaggio musicale alla propria terra
Cultura ed Eventi

Pubblicato l'Inno alla Basilicata: un omaggio musicale alla propria terra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Basilicata viva, Basilicata vera, Basilicata amara, Basilicata dolce

- Advertisement -
Ad image

Sono questi solo alcuni passaggi della canzone “Inno alla Basilicata”, pubblicata ieri in rete dalla Tea Production, giovane realtà lucana che ha voluto realizzare questo progetto, prodotto e realizzato interamente in Basilicata dopo circa due anni di lavoro. E’ l’omaggio musicale di alcuni artisti lucani alla propria terra, con suoni della tradizione che si fondono al sound rock moderno di Isa, interprete dell’inno. Dal mare alla libertà, passando per vino, eolico, petrolio cielo, natura e le tante bellezze. Tutto ciò che riguarda la Basilicata. Nel video ci sono riprese fatte a Sasso di Castalda, Viggiano, Potenza, Vietri di Potenza, Maratea, Brienza, Castelmezzano, Senise, Craco, laghi di Monticchio, Villa d’Agri, Pisticci, Francavilla in Sinni, Pertusillo, Savoia di Lucania, Melfi, Metaponto, Venosa e Rionero in Vulture, con tutti i luoghi simbolo della Lucania.

Immagine11

La voce è di Isabella Tortoriello, in arte Isa, mentre il testo è di Franco Pantalena: entrambi sono diplomati presso il Cet di Mogol. Le musiche sono di Giuseppe Cirone, con gli arrangiamenti di Antonio Mattia Vazza, mentre il mixing è curato dalla Zork Digital Planet (che ha curato anche riprese aeree, riprese e montaggio). Daniele Chiariello – regista del film Zio Angelo e i Tempi Moderni – ha curato la fotografia e il montaggio. Una musica eccezionale che si compone ancora con Giovanni Grieco alla chitarra, Antonio Mattia Vazza al basso e Antonello Ruggiero alla batteria. Art director Christian Giordano, con la comunicazione curata da Claudio Buono. Tra le tante importanti collaborazioni quelle di Giuseppe Pitta, Gerardo Pitta, Vito Onorati, Umberto Aniceto, Rebecca Pascale e Marica Melone. E’ stato registrato presso gli studi Tea Production e Zork Digital Planet a Vietri e Buccino. Nel video ci sono anche le immagini di Emanuele Giannini e Fabio Cocchia, oltre alle riprese aeree di Pierangelo Bart e Raffaele Pace.

Immagine2

Il videoclip dell’inno raffigura la Basilicata, mettendone in risalto le bellezze paesaggistiche ed architettoniche. L’intero apparato d’immagini richiamano e ribadiscono la tematica naturalistica e culturale. La risultante è un compendio di elementi fisici e metafisici culminanti in spazi aperti e tendenti all’infinito. Il progetto filmico, in sintesi, prendendo le mosse dagli elementi primordiali della natura (fuoco, aria, acqua, terra) cristallizza le origini ataviche e ancestrali fino a farle assurgere a ruolo di fondamenta per la costruzione del futuro della Basilicata stessa. Che diventi l’inno ufficiale della Basilicata? Intanto in rete sono già centinaia le visualizzazioni e le condivisioni.

TESTO – INNO ALLA BASILICATA (Pantalena F.)

Se vuoi patria, terra sarà
Se vuoi aria, vento sarà
Carezzando le colline, pioggia diventerà
Carezzando le montagne, neve diventerà
La storia, nel mito, si mescolerà
Nell’oro, il petrolio, si confonde già
La vita che scorre nel suo grande mare, nell’acqua si ritroverà
Il sole già danza, ma senza le stelle e il fuoco riaccenderà
Basilicata viva
Basilicata vera
Basilicata amara
Basilicata dolce
La vita che scorre nel suo grande mare, nell’acqua si ritroverà
Basilicata mia, sai di libertà
Sai di libertà
La notte, col giorno, si confonde già
Il sangue, col vino, si mescola già
Nel buio del tempo un grido si perde, col giorno si ritroverà
Il cielo già danza insieme alle stelle e presto già l’alba sarà
Basilicata viva
Basilicata vera
Basilicata amara
Basilicata dolce
Nel buio del tempo un grido si perde, col giorno si ritroverà
Basilicata mia, sai di libertà
Sai di libertà
La tua forza è la natura, la tua forza è la cultura che nessuno, sai, fermare mai potrà
La tua forza è la natura, la tua forza è la cultura che nessuno, sai, fermare mai potrà
La tua forza è la natura, la tua forza è la cultura che nessuno, sai, fermare mai potrà
La tua forza è la natura, la tua forza è la cultura che nessuno, sai, fermare mai potrà
Basilicata viva
Basilicata vera
Nel buio del tempo un grido si perde, col giorno si ritroverà
Basilicata mia, sai di libertà
Sai di libertà.

Potrebbe interessarti anche:

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Tag inno, inno alla Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Febbraio 2016 8 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Autenticità
Successivo 10 febbraio, a Potenza un incontro per il Giorno del Ricordo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?