Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Autenticità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L'Autenticità
Attualità

L'Autenticità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Secondo un’ indagine condotta negli ultimi 3 mesi il sogno più grande degli italiani è non perdere il lavoro. Per i molti che nel frattempo lo hanno già perso, il sogno, ovviamente, è trovarne un altro.
Chi l’avrebbe mai pensato che all’alba del 2010 nell’Occidente più sviluppato si insediasse lo spettro della disoccupazione.
A molti questo, tanto per rimanere in tema, sembrava solo un incubo.
Oggi sappiamo che è solida realtà.
Con la scienza della dietrologia tutti hanno iniziato a sviluppare e a certificare le colpe.
Finanza speculativa. Politica distratta. Lobby di potere consolidate.
Fino a poco tempo fa il mondo sembrava incamminato verso un profondo e meraviglioso futuro, poi qualcosa non è andato nel verso giusto e gli effetti, proprio come un’onda anomala, si sono propagati nell’intero globo.
Chi stava bene oggi sta peggio. E chi già stava peggio?
Chi stava peggio, ed oggi è allo sbando, è scomparso.
Scomparso dai pensieri dei grandi finanzieri.
Dimenticato dalle rete delle grandi lobby.
Abbandonato da qualsiasi agenda politica.
I fiumi di chiacchiere e di promesse fatte in passato ed anche nel presente non incantano più nessuno. Un “SI” desolante e di circostanza accompagna qualunque avvenimento quotidiano.
Tempo fa c’era l’ardire di andare piazza, lottare, convogliare energie addosso ad un’ideale.
Solo un paio di anni addietro nella Francia più degradata delle periferie parigine c’era ancora chi lottava per la propria dignità.
Oggi sembra quasi che imperi la rassegnazione che ha colpito tutte le generazioni e in particolar modo quella che, offesa e bistratta ormai da tempo, non ha più il senso di appartenenza e l’idea di un credo.
E’ una generazione trasversale, che va dai ventenni fino ai cinquantenni, tutti accomunati da un unico destino: il sentirsi labile, fuggevole, provvisorio.
Comprende tutti, operai, impiegati, professori, consulenti, dirigenti, amministratori.
Donne e uomini. Studenti e lavoratori. Genitori e figli. Borghesi e proletari.
E’ la generazione dei bamboccioni, dei fannulloni, dei mammoni.
E’ la generazioni a cui è stata scippata ogni possibilità di progetto.
E’ la generazione di chi vive in real-time e che ha dimenticato la storia.
E’ la generazione di chi pensa ad un nuova identità virtuale rinunciando alla vita.
E’ la generazione che vende la propria dignità per qualche euro.
Sembra l’epilogo di una disfatta.
E invece è l’incipt di una riconquista.
 
Questa autenticità ci appartiene. E non è un sogno.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2016 3 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un uomo morto e due donne ferite in un incidente sulla Potenza-Melfi
Successivo Pubblicato l'Inno alla Basilicata: un omaggio musicale alla propria terra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?