Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurato l'anno giudiziario. Lucianetti: in Basilicata segnali allarmanti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inaugurato l'anno giudiziario. Lucianetti: in Basilicata segnali allarmanti
Cultura ed Eventi

Inaugurato l'anno giudiziario. Lucianetti: in Basilicata segnali allarmanti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Nella sala Grippo, presenti autorità civili militari e religiose,  stamane la cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario. Come sempre accade, anche questa volta ha consentito di conoscere, da un osservatorio privilegiato, la situazione esistente in Basilicata.
L’ha fatto, con dovizia di particolari, il Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Potenza, Massimo Lucianetti.
“Il nostro paese, da molti decenni stretto nella morsa di ingravescenti fenomeni di instabilità e, per giunta, in procinto di darsi un più efficente e rassicurante profilo istituzionale, è sempre più squassato da gravissimi episodi di corrutela, saldamente commisti a criminalità organizzata” ha detto.

Il Procuratore Generale, Massimo Lucianetti durante il suo intervento
Il Procuratore Generale, Massimo Lucianetti durante il suo intervento

Lucianetti non intravvede una via d’uscita “da una tale degradata situazione” anche perchè “soltanto timide armi normative sono state apprestate per contrastare la mafia dei colletti bianchi”. Le ha elencate il Procuratore Generale nella sua relazione, nella quale ha fatto riferimento in particolare alla situazione nel distretto di Potenza “che – ha detto – presenta un quadro meno fosco”.
“La Basilicata può collocarsi , grazie all’impegno delle Forze dell’Ordine e dei Magistrati, nello scenario nazionale – ha precisato Lucianetti – tra le regioni a meno rischio per criminalità mafiosa e comune”.
Pur tuttavia – è l’allarme lanciato dal Procuratore Generale –  dei segnali allarmanti “non possono lasciare tranquilli”. Ha fatto riferimento all’aumento degli omicidi da tre a nove,  tra luglio 2014 e il 30 giugno dello scorso anno. Viva preoccupazione continuano a destare “le pericolose organizzazioni criminali operanti a danno delle attività economiche nella provincia di Matera; come preoccupano – ha aggiunto il Procuratore Generale – le attività paramafiose (estorsioni e traffico di stupefacenti) svolte dai clan collegati ad analoghi gruppi criminali delle regioni limitrofe, Puglia e Calabria”.
Nella sua relazione Lucianetti ha fatto anche riferimento alla “mala finanza” che affligge tutto il mondo produttivo e alle difficoltà che s’incontrano nelle indagini ambientali. Ed ha concluso: “A fronte di questo non rassicurante quadro della criminalità, si deve anche quet’anno registrare, purtroppo, oltre alla inadeguatezza del’organico, la scopertura di diverse unità nei vari reparti di polizia giudiziaria”.
Il Presidente Vicario della Corte di Appello di Potenza, Vincenzo Autera
Il Presidente Vicario della Corte di Appello di Potenza, Vincenzo Autera

La cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario è stata introdotta dalla relazione del Presidente Vicario della Corte d’Appello di Potenza, Vincenzo Autera.
La situazione del Distretto, le cause delle disfunzioni e le possibili soluzioni. La crisi della famiglia e delle imprese. I problemi di organici. Sono stati questi i temi affrontati .
Sulla situazione del Distretto, Autera ha fornito dati significativi  che non fanno ben sperare. Un giudizio civile nel distretto di Potenza arriva dopo 3.598 giorni. Peggio solo Reggio Calabria, Messina, Bologna, Venezia, Catania, Roma  Catanzaro.
Diversa la situazione per quanto riguarda il settore penale : durata media dei processi 206 giorni nella procura ordinaria. Riduzione dei processi nel tribunale di Potenza. Eccellente il risultato in quello di Matera. Un incremento nel tribunale di Lagonegro.
IMG_1931
Il Presidente Autera ha spiegato le cause delle disfunzioni: evoluzione della criminalità, uso  esorbitante del processo penale, limitato ricorso ai riti alternativi.
Le soluzioni? Per Autera:  riduzione al massimo dell’utilizzo del penale, spesso in supplenza dei poteri dello stato; maggiore utilizzo invece di discipline processuali.
Non poteva mancare nella relazione del Presidente Vicario della Corte di Appello di Potenza un’analisi della situazione degli uffici, nei quali si registra ancora una carenza di organico.
Per quanto riguarda l’ipotizzata soppressione della Corte d’Appello Autera lo ha escluso categoricamente: “Sarebbe un fatto devastante per tutta la comunità lucana per i riflessi che avrebbe su altri settori, anche economici della Basilicata”.
Avv. Leonardo Pinto, consigliere nazionale Associazione Nazionale Forense
Avv. Leonardo Pinto, consigliere nazionale Associazione Nazionale Forense

Numerosi gli interventi nel corso della cerimonia che hanno offerto spunti di riflessione, anche polemici, in riferimento ai problemi della giustizia in generale e in particolare della situazione esistente in Basilicata.
IMG_1932
Di seguito il testo della lettera a firma del presidente Pittella  inviata ieri al presidente della Corte di Appello di Potenza, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario tenutasi questa mattina a Potenza.
Marcello Pittella, Presidente Giunta Regionale di Basilicata
Marcello Pittella, Presidente Giunta Regionale di Basilicata

Illustre Presidente Autera,
a causa di un imprevisto, quanto ineludibile impegno, sarò costretto, mio malgrado, a non poter partecipare alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno Giudiziario, privandomi, non senza rammarico, della opportunità di portare il saluto della Regione Basilicata all’autorevole consesso da Lei presieduto.
L’anno che ci lasciamo alle spalle ci ha visto tutti impegnati, grazie soprattutto al Suo prezioso contributo, a far crescere nella consapevolezza dei lucani la necessità di  tutelare  l’identità socio-culturale della Basilicata, partendo dalla salvaguardia della Corte di Appello di Potenza.
Prezioso, a tal proposito, si è rivelato il lavoro portato avanti dall’apposito Comitato, cui la Regione ha prontamente aderito, forte della convinzione, da me sottolineata in varie circostanze, che la Corte di Appello di Potenza non può essere considerata una appendice, ma deve essere vista come elemento essenziale per una Basilicata che, nella sobrietà che la contraddistingue, vuole essere cartina al tornasole di un nuovo modo di interpretare il regionalismo.
Come Lei ricorderà, ho voluto evidenziare questo concetto proprio in occasione della visita a Potenza del Vice Presidente del Consiglio superiore della Magistratura, dott. Giovanni Legnini, facendo tra l’altro presente che anche grazie al prezioso lavoro della Magistratura e delle Forze dell’Ordine la Basilicata ha recuperato negli ultimi anni indici di vivibilità di tutto rispetto. Per cui sarebbe una sorta di ossimoro pensare di sgretolare un sistema di garanzia, qual è quello garantito dalla presenza della Corte di Appello, nel momento in cui la nostra regione, attraverso Matera 2019, si appresta a diventare una sorta di lente di ingrandimento dell’Italia nel Mondo.
Sono certo che anche nel 2016 la Magistratura lucana, accettando la sfida delle riforme, continuerà a dare sotto il Suo autorevole impulso la necessaria spinta per valorizzare le buone prassi di organizzazione che, da sole, possono conferire ulteriore vitalità agli Uffici Giudiziari della Basilicata.
Nello scusarmi nuovamente per una assenza non voluta, La prego, Illustre Presidente Autera, di accettare, con i sensi della mia stima, i saluti più cordiali, in uno con gli auguri più sentiti di buon lavoro.
Marcello Pittella

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Tag corte d'appello di potenza, massimo lcianetti, vincenzo autera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Gennaio 2016 30 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fratelli d'Italia prende le distanze da De Luca e chiede l'espulsione di Bellettieri e Coviello
Successivo A Potenza riaperte le scale mobili di S.Lucia.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?