Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza ricorda la Shoah, esposta un’opera di Carlo Levi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza ricorda la Shoah, esposta un’opera di Carlo Levi
Cultura ed Eventi

Potenza ricorda la Shoah, esposta un’opera di Carlo Levi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

La Provincia di Potenza ha aderito al progetto “La Shoah dell’Arte”, promosso dall’Associazione ECAD, col patrocinio del Presidente della Repubblica, esponendo per il solo giorno di mercoledì 27 gennaio l’opera pittorica Sottobosco, di Carlo Levi.

DSCN5112
Sottobosco, dipinto di Carlo Levi del 1972

Il dipinto, esposto nell’ampio spazio antistante la Sala del Consiglio Provinciale, è stato scelto in occasione della Giornata della Memoria delle vittime dell’olocausto, in quanto l’iniziativa prevede che gli aderenti espongano un’opera di un artista colpito dalle leggi razziali nazi-fasciste o perseguitato politicamente, oppure un’opera appartenuta all’“arte degenerata”, com’era definita durante il nazi-fascismo quella prodotta dai movimenti artistici “banditi”.
DSCN5124
Da sinistra: Valluzzi, Magno, Costabile, Gino

Intervenuti, per un incontro con gli studenti di alcune scuole superiori cittadine, il Presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi, il Prefetto di Potenza Marilisa Magno, Angela Costabile, dirigente della Biblioteca Provinciale e la storica dell’arte Maria Teresa Gino.
DSCN5120
Nicola Valluzzi, Presidente Provincia di Potenza

«La giornata di oggi è per celebrare il ricordo di quel triste periodo del secolo breve – ha dichiarato Valluzzi – nel quale si sono consumate le più grandi tragedie dell’umanità. Il 27 gennaio sapete cosa succede. L’ECAD – ha continuato il Presidente Valluzzi – celebra il ricordo di quegli avvenimenti esponendo in un’istituzione pubblica, che ha aderito al progetto raccontando un’opera di un antifascista arrivato in Basilicata a metà degli anni ’30, che ha raccontato con diversità di opinioni cos’è la Basilicata, in un tempo di dittatura e di sordina al sistema della comunicazione».
DSCN5152
Marilisa Magno,Prefetto di Potenza

Parole di partecipazione anche da parte del Prefetto di Potenza Marilisa Magno:
«È bello aprire i palazzi amministrativi agli studenti per capire dove viene amministrata la loro regione. Il Giorno della Memoria è importante, ed è importante che non diventi un giorno di routine, ogni anno. È importante che si alimenti sempre la memoria e il ricordo».
L’incontro con gli studenti è proseguito con l’intervento di Angela Costabile, che attraverso la lettura di un passo tratto dal libro “Se questo è un uomo” di Primo Levi, diretto testimone del campo di concentramento di Auschwitz, ha fornito un ampio spunto di riflessione sulla Shoah, attraverso le parole di chi ha vissuto quell’esperienza e contestualizzando l’opera al periodo di riferimento.
DSCN5127
In conclusione, la storica dell’arte Maria Teresa Gino, partendo dalle parole chiave dell’evento, Shoah e arte, ha spiegato come «l’opera esprime la sensibilità e il pensiero dell’artista, che se fosse stato ucciso non avrebbe potuto dire la sua e noi, oggi, non avremmo potuto vedere. Levi si oppone al regime con la scelta di dipingere da realista, presentando, della società, gli aspetti che non filano, sottolineando l’arretratezza e la distruzione della società, la povertà e l’ingiustizia. La sua è una pittura che anche nella tecnica sceglie di essere in opposizione, astratta, meno realista del solito, informale».
Esposti, nel medesimo spazio, anche dipinti di autori lucani e soggetti lucani, a rimarcare l’attaccamento fisico e/o emotivo degli artisti ai luoghi intensi della regione.
DSCN5108
DSCN5103
DSCN5106

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Associazione ECAD, Carlo Levi, Giornata della Memoria, Marilisa Magno, nicola valluzzi, provincia di potenza, Shoah
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2016 27 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sequestrano una persona per costringerla a ritrattare: tre persone arrestate, una ricercata
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 28 gennaio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?