Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto No alla proposta della Ue di liberalizzare il nome dei vitigni: la Cia scrive al ministro Martina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > No alla proposta della Ue di liberalizzare il nome dei vitigni: la Cia scrive al ministro Martina
Economia

No alla proposta della Ue di liberalizzare il nome dei vitigni: la Cia scrive al ministro Martina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Parte da Bruxelles un duro attacco all’aglianico e ad altri vini doc italiani. La Commissione Ue sta lavorando, infatti,  a una modifica del regolamento 607 del 2009 per rivedere le norme sull’etichettatura delle denominazioni d’origine. L’ipotesi allo studio punta a una profonda liberalizzazione che consenta ai produttori di qualsiasi Paese di utilizzare in etichetta anche i nomi dei vitigni oggi riservati a singoli Stati.
Se dovesse passare l’ipotesi allo studio Ue, in futuro anche i produttori di altri Paesi potrebbero riportare in etichetta il termine Aglianico e quindi ci troveremmo con “aglianico” proveniente dalla Spagna o magari dalla Grecia. L’allarme parte dalla Cia che insieme ad una larga fetta della filiera vitivinicola italiana (dall’Alleanza delle cooperative all’Assoenologi, alla Confagricoltura, dalla Federdoc alla Federvini e all’Unione italiana vini) ha scritto al ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina.
“Se la Commissione Ue – si legge nella lettera – decidesse di procedere alla liberalizzazione qualsiasi produttore europeo potrà utilizzare nomi storici della viticoltura italiana.
vigneti-del-vulture
“Per questo – si legge nella nota della Cia – le organizzazioni del vino hanno chiesto a Martina di attivarsi perché una tale deregulation «non si trasformi in una proposta di regolamento che rischierebbe di banalizzare Dop e Igp italiane penalizzando gli investimenti sostenuti negli anni dai produttori». «L’operazione va bloccata – continua la Cia – perché anche se fosse ridimensionata si risolverebbe in un sicuro danno per l’aglianico e per il vino italiano in genere.

Donato Mastrogiovanni, Cia
Donato Mastrogiovanni, Cia

Dietro le decisioni Ue – aggiunge il responsabile vino della Cia, Domenico Mastrogiovanni – ci sono la difesa dei produttori e la tutela dei consumatori. Una riforma come questa allo studio invece rischia di scontentare tutti penalizzando i produttori senza alcun vantaggio di trasparenza per il mercato. Non possiamo cedere ad altri l’uso di nomi come Aglianico del Vulture che ha fatto da apripista del “made in Basilicata” nel mondo e ancora oggi è tra i prodotti lucani più esportati.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag aglianico, alla Confagricoltura, Alleanza delle cooperative all’Assoenologi, cia, dalla Federdoc alla Federvini e all’Unione italiana vini, domenico mastrogiovanni, ue
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2016 24 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cresce l'università di Basilicata: la conferma dai dati Censis
Successivo Presentato a Potenza il nuovo libro di Walter De Stradis
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?