Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto No alla proposta della Ue di liberalizzare il nome dei vitigni: la Cia scrive al ministro Martina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > No alla proposta della Ue di liberalizzare il nome dei vitigni: la Cia scrive al ministro Martina
Economia

No alla proposta della Ue di liberalizzare il nome dei vitigni: la Cia scrive al ministro Martina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Parte da Bruxelles un duro attacco all’aglianico e ad altri vini doc italiani. La Commissione Ue sta lavorando, infatti,  a una modifica del regolamento 607 del 2009 per rivedere le norme sull’etichettatura delle denominazioni d’origine. L’ipotesi allo studio punta a una profonda liberalizzazione che consenta ai produttori di qualsiasi Paese di utilizzare in etichetta anche i nomi dei vitigni oggi riservati a singoli Stati.
Se dovesse passare l’ipotesi allo studio Ue, in futuro anche i produttori di altri Paesi potrebbero riportare in etichetta il termine Aglianico e quindi ci troveremmo con “aglianico” proveniente dalla Spagna o magari dalla Grecia. L’allarme parte dalla Cia che insieme ad una larga fetta della filiera vitivinicola italiana (dall’Alleanza delle cooperative all’Assoenologi, alla Confagricoltura, dalla Federdoc alla Federvini e all’Unione italiana vini) ha scritto al ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina.
“Se la Commissione Ue – si legge nella lettera – decidesse di procedere alla liberalizzazione qualsiasi produttore europeo potrà utilizzare nomi storici della viticoltura italiana.
vigneti-del-vulture
“Per questo – si legge nella nota della Cia – le organizzazioni del vino hanno chiesto a Martina di attivarsi perché una tale deregulation «non si trasformi in una proposta di regolamento che rischierebbe di banalizzare Dop e Igp italiane penalizzando gli investimenti sostenuti negli anni dai produttori». «L’operazione va bloccata – continua la Cia – perché anche se fosse ridimensionata si risolverebbe in un sicuro danno per l’aglianico e per il vino italiano in genere.

Donato Mastrogiovanni, Cia
Donato Mastrogiovanni, Cia

Dietro le decisioni Ue – aggiunge il responsabile vino della Cia, Domenico Mastrogiovanni – ci sono la difesa dei produttori e la tutela dei consumatori. Una riforma come questa allo studio invece rischia di scontentare tutti penalizzando i produttori senza alcun vantaggio di trasparenza per il mercato. Non possiamo cedere ad altri l’uso di nomi come Aglianico del Vulture che ha fatto da apripista del “made in Basilicata” nel mondo e ancora oggi è tra i prodotti lucani più esportati.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag aglianico, alla Confagricoltura, Alleanza delle cooperative all’Assoenologi, cia, dalla Federdoc alla Federvini e all’Unione italiana vini, domenico mastrogiovanni, ue
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2016 24 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cresce l'università di Basilicata: la conferma dai dati Censis
Successivo Presentato a Potenza il nuovo libro di Walter De Stradis
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?