Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cresce l'università di Basilicata: la conferma dai dati Censis
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > Cresce l'università di Basilicata: la conferma dai dati Censis
Scuola e Università

Cresce l'università di Basilicata: la conferma dai dati Censis

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Terzo posto nella classifica dei piccoli atenei italiani per l’Università di Basilicata. Un risultato lunsinghero sulla base dei dati sulle iscrizioni, cresciute del 3,34 per cento rispetto al precedente anno accademico.
Buon risultato anche per la Scuola di Scienze Agrarie (Safe) dell’ateneo lucano, al sesto posto in Italia nella specifica classifica Censis 2015, con un punteggio di 92,5, confermando così la posizione ottenuta nel precedente anno accademico: l’Unibas ha superato Torino (che guidava la Classifica nel 2014), Padova e Sassari. Complessivamente l’Università della Basilicata, nella classifica generale dei piccoli Atenei (con meno di diecimila iscritti), si piazza alla terza posizione.
La graduatoria Censis per le lauree triennali del gruppo Agrario-Veterinario vede in testa l’Università di Modena (con 104,5) seguita da Bologna (102) e Perugia (100). In fondo alla si piazzano Bari (76), Reggio Calabria (74) e Molise (66).
università basilicata 2
L’Unibas ottiene, anche per il 2015, un piazzamento nelle posizioni di vertice, precedendo nel 2015 grandi Atenei come Firenze (90, undicesima in classifica), Milano (89, dodicesima) e Napoli Federico II (77,50, 19/a nella graduatoria del Censis). Un risultato supportato anche dai dati sulle iscrizioni, che in questo anno accademico sono aumentate per la Scuola di Scienze Agrarie del 7,4% circa rispetto all’anno precedente.
“La scuola Safe (l’ex Facoltà di Agraria) fin dalla sua istituzione, oltre 30 anni fa – ha detto il direttore, Severino Romano – si è caratterizzata per un’offerta formativa particolarmente completa nel panorama nazionale, abbracciando tematiche legate alla gestione delle risorse naturali e ambientali,  dei sistemi forestali e delle risorse faunistiche, e ambiti prettamente agrari e agroalimentari, legate alle produzioni di qualità e incentrate sulla sicurezza alimentare.

prof. Severino Romano, Unibas Basilicata
prof. Severino Romano, Unibas Basilicata

Si è cercato di coniugare  – ha precisato il direttore Romano – tradizione e innovazione tecnologica rinveniente da un’attività di ricerca nei diversi settori particolarmente collegata con le industrie di settore e con il territorio. Insieme a questo ha messo in atto da alcuni anni, nel novero delle azioni intraprese da tutto l’Ateneo lucano, un profondo processo di rinnovamento dei percorsi formativi, sia di primo che di secondo livello, cercando di rispondere alla domanda di innovazione tecnologiche e di internazionalizzazione esercitata dal mondo del lavoro nell’ambito delle tematiche legate alla green economy.
Gli sforzi fatti e i risultati ottenuti che manifestano un particolare apprezzamento dell’Ateneo lucano in generale e della scuola Safe più in particolare, fanno pensare che stiamo lavorando nella giusta direzione”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

Tag Censis, severino romano, università di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2016 24 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente S'impegnano a sostenere l'azione di governo De Luca alcuni consiglieri del centro sinistra: pubblichiamo il documento
Successivo No alla proposta della Ue di liberalizzare il nome dei vitigni: la Cia scrive al ministro Martina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?