Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caro carburante: protesta la Confesercenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Caro carburante: protesta la Confesercenti
Economia

Caro carburante: protesta la Confesercenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Mentre dell’ultima ricarica della card carburanti si sono perse le tracce (al Mise sostengono che la causa è la “mancanza di liquidità” per pagare, in primo luogo, gli aventi diritto al terzo beneficio) i 330mila automobilisti lucani fanno bene a non rassegnarsi a mettere mano al portafoglio alla pompa per pagare il carburante se non il più caro tra i più cari d’Italia come non ci rassegniamo di fronte ad una presunta impossibilità di individuare agevolazioni per le imprese.

Prospro Cassino, presidente Confesercenti
Prospro Cassino, presidente Confesercenti

Lo sostiene il presidente di Confesercenti Potenza Prospero Cassino che fa riferimento ad un’ultima rilevazione della Faib Confesercenti su prezzi e quotazioni di qualche giorno fa. Tra accise e IVA, le imposte pesano per il 69% del costo pagato dai consumatori e sono praticamente insensibili alle variazioni delle quotazioni del petrolio. Tanto che, per assurdo, anche se i Paesi produttori ci regalassero la materia prima, un litro di verde costerebbe comunque agli italiani 1,083 euro, un litro di gasolio 0,965 euro.
Il prezzo dei carburanti si è abbassato notevolmente con il calo del petrolio, ma se non si agisce sulla componente fiscale non ci sarà mai grande spazio per ‘scendere ancora’, come suggerisce il Premier, e nessuno si potrà attendere una riduzione percentuale di pari importo a quella registrata per la cessione del greggio. Ben venga dunque una moral suasion nei confronti delle Compagnie, ma anche il Governo faccia la sua parte rispetto ai costi fissi, dalle commissioni bancarie all’imposizione fiscale che grava sui carburanti.
distributori_benzina
In particolare, secondo Faib Confesercenti, sarebbe utile legare le accise – attualmente fissate a 0,738 euro per la benzina verde e 0,617 per il gasolio – al costo effettivo della materia prima, introducendo un meccanismo di flessibilità che permetta di riflettere le variazioni delle quotazioni del greggio. In questo modo, anche in Italia si potrà finalmente approfittare pienamente delle possibilità di risparmio che il calo del costo del petrolio può aprire per i consumatori e per tutta l’economia. Ha ragione il Presidente del Consiglio Renzi, il Governo – afferma Cassino – non può fissare per Decreto il prezzo della benzina, ma può certamente intervenire sterilizzando l’Iva (che da sola incide per il 18%) e intervenendo sulle accise.
card-idrocarburi
Noi non abbiamo mai pensato che la card carburanti, magari “a vita”, potesse risolvere per sempre il problema ai lucani del “caro carburante” e sosteniamo la scelta della Regione di trasformazione in “card sociale” però –conclude Cassino – una volta per tutte la questione dei benefici diretti per le imprese insediate nel distretto energetico Val d’Agri e più in generale in Basilicata va affrontata.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag confesercenti, mise, presidente del consighlio renzi, Prospero Cassino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2016 23 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Esercitazione di Protezione Civile di FFSS: simulato incendio su un treno in galleria
Successivo Potenza Let's Start, parte da Godesk la prima maratona di idee per innovare la città
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?