Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Abiusi: una nuova Aia all'Italcementi di Matera e alla Cementeria di Barile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Abiusi: una nuova Aia all'Italcementi di Matera e alla Cementeria di Barile
Ambiente e Territorio

Abiusi: una nuova Aia all'Italcementi di Matera e alla Cementeria di Barile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Per una maggiore tutela dell’ambiente e della salute pubblica sarebbe necessario che all’Italcementi di Matera e alla Cementeria di Barile venga data una nuova AIA  ( l’autorizzazione di cui necessitano alcune aziende per uniformarsi ai principi di integrated pollution prevention and control (IPPC) dettati dall’Unione Europea a partire dal 1996).
A chiederlo è Pio Abiusi, dell’Associazione Ambiente e Legalità, in considerazione del fatto che “con la nuova Aia – precisa –  si ridurranno alcuni valori emissivi e sarà imposto  un piano di monitoraggio più stringente. I limiti emissivi  dell’ossido di azoto e delle polveri  possono e debbono  essere ridotti”.
cementificio-di-matera
Nell’Aia rientrerà il piano di monitoraggio previsto dal protocollo d’intesa  firmato ad Ottobre del 2011 e che ha prodotto  tre campagne di monitoraggio- pubblicate sul sito dell’Arpab- e l’installazione di due centraline fisse denominate Italcea in prossimità del centro visite del Parco e che serve per rilevare il bianco perché sistemata sopravento e l’altra centralina detta Italcava posta nella cava di calcare, sottovento.

Pio Abiusi
Pio Abiusi

Dopo un  sofferto iter – aggiunge Abiusi – –  le centraline dell’aria dal marzo 2013 sono state installate e sono operative ma non riescono a trasmettere i dati al Cma- Centro di Monitoraggio Ambientale- dell’Arpab  che è una “sola”e per il quale è  previsto nuovo personale tecnico, hupgrade tecnologico, formazione e costi di manutenzione ordinaria. In attesa che tutto questo avvenga  – propone Abiusi – i dati che le centraline trasmettono ormai da un anno possono essere attestati sul sito del Comune.
cementeria barile
Senza volersi dilungare diciamo che stessa sorte dovrà toccare alla Cementeria di Barile in termini di concessione della nuova Aia sia per i limiti di emissione che oggi sono notevolmente difformi da quelli concessi ad Italcementi sia come piano di monitoraggio infatti  oggi con l’apposito protocollo sottoscritto nel 2014 i sindaci di Barile, Rapolla e Rionero si dedicano al giardinaggio.
Occorrerà ridurre i limiti emissivi,  si pensi che quelli imposti oggi  per gli ossidi di zolfo sono 7 volte superiori a quelli imposti ad Italcementi  e per gli ossidi di azoto sono il 40% in più e che ad Italcementi verrà richiesta una ulteriore riduzione di circa il 40% per i limiti relativi agli ossidi di azoto. Per compiutezza – conclude Abiusi – diciamo anche che  Italcementi è autorizzato a produrre 746 mila t/a di clinker e  la cementeria di Barile 594 mila e può già utilizzare  25 mila tonnellate di CSS come combustibile”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Aia, arpab, cementeria di barile, Italcementi, Pio Abiusi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Gennaio 2016 22 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il senatore Di Maggio ricevuto dal Sindaco di Potenza
Successivo Musica da guardare, una serata all’insegna della musica e dell’alta cucina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?