Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sistemazione idraulica del Basso Basento, 41 milioni di euro in fumo: la denuncia del consigliere M5S Perrino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sistemazione idraulica del Basso Basento, 41 milioni di euro in fumo: la denuncia del consigliere M5S Perrino
Ambiente e Territorio

Sistemazione idraulica del Basso Basento, 41 milioni di euro in fumo: la denuncia del consigliere M5S Perrino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

“Una torbida storia dai contorni sconcertanti”, cosi definisce il consigliere regionale del M5S, Giovanni Perrino, la vicenda dei lavori di sistemazione idraulica del Basso Basento. Una storia che documenta con dovizia di particolari sulla base di documenti che confermano – sostiene Perrino – che è costata alla Regione Basilicata oltre 42 milioni di euro senza che i lavori siano stati ultimati.

GianniPerrino - M5S
Gianni Perrino – M5S

Vediamo con la tabella fornita dal consigliere del M5S la cronistoria di questa opera incompiuta.

- Advertisement -
Ad image
CRONISTORIA DEI  LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA BASSO BASENTO
25 novembre 1988:
laRegione Basilicata aggiudica al raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) ICLA Ferrara l’esecuzione dei lavori di sistemazione idraulica a difesa delle infrastrutture del Basso Basento;
26 novembre 1988:
consegna dei lavori all’ICLA-Ferrara;
6 dicembre 1988:
i lavori sono subito sospesi per la mancanza dei permessi previsti dal capitolato e per la diffida del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali;
22 luglio 1989:
il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali fornisce l’autorizzazione alla Regione Basilicata e viene stipulato il contratto di appalto per un importo “chiavi in mano” di lire 6.650.775.240,00 pari a €39.586.821,69;
24 agosto 1989:
ripresa dei lavori e firma relativo verbale;
15 maggio 1990:
nuova sospensione dei lavori per il sequestro penale emesso dalla Procura
Circondariale presso la Pretura di Matera;
21 marzo 1991:
revoca del sequestro con sentenza di Corte di Cassazione e ripresa lavori con firma relativo verbale;
24 giugno 1991:
terza sospensione dei lavori per un nuovo decreto di sequestro penale del 18 aprile 1991;
7 ottobre 1994:
revoca del provvedimento di sequestro da parte della Corte di Appello di Potenza;
11 giugno 1996:
ripresa dei lavori e firma relativo verbale;
12 dicembre 1996: la RTI ICLA-Ferrara presenta alla Regione Basilicata la richiesta di integrare (aumentare) il corrispettivo d’appalto in quanto sostiene di star sostenendo maggiori spese, rispetto a quelle preventivate in sede di gara. In termini tecnici, l’Impresa presenta le c.d. “riserve” ovvero “contestazioni che l’impresa esecutrice di un appalto inserisce sui documenti contabili ed hanno per oggetto ogni fatto che produce una maggiore spesa per la esecuzione delle opere”.Le cause che danno luogo alle
riserve sono piuttosto varie potendo concernere: la contestazione del prezzo di riferimento; il ritardo nella consegna dei lavori, una prolungata sospensione dei lavori ovvero la richiesta di equo-compenso in presenza di fatti che rendono più onerosa la prestazione di esecuzione dei lavori. Tutte le circostanze che generano le riserve hanno come denominatore comune il fatto che il contratto di appalto non rientra nei contratti c.d. “aleatori” bensì commutativi e pertanto la c.d. “riserva” assolve il ruolo di strumento di
riequilibrio contrattuale laddove il “sinallagma” (il rapporto) contrattuale venga ad essere alterato da circostanze e/o fatti sopravvenuti non previsti né prevedibili al momento della stipula del contratto (si pensi alla sorpresa geologica). Il codice dei contratti pubblici, di cui al D.lgs n.163/2006 all’art. 240 disciplina l’istituto delle “riserve” riproducendo in buona sostanza quanto già normato dall’art. 31/bis della Legge n.109/94 (Legge Merloni) vigente all’epoca dei fatti; nel frattempo i lavori sono proseguono (con una variante) ma con andamento fortemente anomalo e frammentario;
4 marzo 1997:
fallita la procedura di componimento bonario delle “riserve” la RTI ICLA-Ferrara notifica alla Regione Basilicata una domanda di arbitrato teso anche al riconoscimento dei danni
maturati;
12 marzo 1997:
quarta sospensione dei lavori
1 luglio 1997:
ripresa lavori con verbale sottoscritto con riserva dall’impresa;
27 luglio 1999:
il Collegio arbitrale (composto dagli avv. Addobbati, Azzarà e Salvi) condanna la Regione Basilicata, a causa di ripetuti inadempimenti contrattuali, al pagamento di 18 miliardi di lire (9 milioni e quasi 300 mila euro) a titolo di risarcimento dei danni maturati fino alla data del 30/09/1997 (c.d. “Lodo Addobbati”);
25 novembre 1997:
quinta sospensione dei lavori a causa delle “avverse condizioni meteorologiche”;
3 marzo 1998:
ripresa lavori;
26 marzo 1998:
sesta sospensione dei lavori;
29 maggio 1998:
ripresa lavori che continuano ad avere un andamento fortemente nomalo e frammentario;
26 gennaio 2000:
la Regione Basilicata impugna il “Lodo Addobbati” dinanzi alla Corte di Appello di Potenza;
20 aprile 2000:
la RTI ICLA-Ferrara chiede, con atto di citazione innanzi al Tribunale di Potenza, la risoluzione del contratto in danno alla Regione Basilicata e il conseguente ristoro dei danni subiti;
20 settembre 2000:
la Giunta Regionale di Basilicata decreta con propria delibera la rescissione del contratto di appalto riconoscendo, di fatto, le pretese della RTI ICLA-Ferrara;
22 gennaio 2001:
la RTI ICLA-Ferrara rinuncia all’azione giudiziaria innanzi al Tribunale di Potenza;
23 settembre 2003:
la RTI ICLA-Ferrara ricorre una seconda volta al Collegio Arbitrale per ottenere il riconoscimento della colpa della Regione Basilicata e quindi il ristoro dei danni subiti nel periodo successivo al 30/09/1997;
23 ottobre 2006:
il Collegio arbitrale (Avv. Linguiti, Cancrini, Salvi), ritenuta la grave responsabilità della Regione Basilicata “in ordine alle vicende che avevano impedito il prosieguo dei lavori dopo il giugno 1996”, la condanna al pagamento in favore di RTI ICLA-Ferrara di € 23.711.643,35 oltre interessi (c.d. “Lodo Linguiti” notificato alla Regione Basilicata il 27 novembre 2006);
22 febbraio 2007:
la Regione Basilicata impugna il “Lodo Linguiti” innanzi alla Corte di Appello di Roma;
31 maggio 2007:
atteso che il “Lodo Linguiti” costituisce titolo esecutivo, la RTI ICLA-Ferrara procede al pignoramento di 23.719.157,54 euro alla Regione Basilicata;
19 luglio 2007:
la Corte di Appello di Roma sospende l’efficacia esecutiva del “Lodo Linguiti” e il maxi pignoramento va in temporaneo “stand by”;
2 agosto 2007:
la RTI ICLA-Ferrara cede i crediti derivanti dal contratto di appalto alla società RESAT S.r.l.;
19 settembre 2007:
la RESAT S..r.l ., nuova titolare del credito ceduto, lo cede in blocco a sua volta alla S.C.I.P.I., società di cartolarizzazione investimenti per le Infrastrutture S.r.l. la quale, per effetto degli artt. 1 e 4 della L. 130/1999, ha adesso tutto il portafoglio di crediti (inclusi quelli rivenienti dal contenzioso) nei confronti della Regione Basilicata;
3 ottobre 2008:
la S.C.I.P.I.suberntra alla RTI ICLA-Ferrara pignoramento pendente innanzi alla Corte di Appello di Roma relativo al “Lodo Linguiti”;
28 febbraio 2008:
la Corte di Appello di Potenza dichiara la nullità del primo lodo, il “Lodo Addobbati” che liquidava i danni fino al 30/09/1997, ritenendo erronea la composizione del Collegio Arbitrale;
21 aprile 2008:
la RTI ICLA-Ferrara dà impulso ad un nuovo (terzo) giudizio arbitrale per vedersi riconoscere i danni per il periodo sino al 30/09/1997;
28 giugno 2010:
S.C.I.P.I. cede a sua volta tutti i crediti rivenienti dal contratto di appalto alla società Clelia Finance S.r.l.; ricapitolando i passaggi (cessione dei crediti): RTI ICLA-Ferrara>RESAT S.r.l > S.C.I.P.I. S.r.l. > Clelia Finance S.r.l.
27 dicembre 2010:
il terzo Collegio Arbitrale (composto dagli avv. Perluigi Piselli, Giuseppe Tepedino e Salvi, quest’ultimo unico componente “confermato” in tutti e tre i collegi arbitrali) riconosce il diritto dell’impresa a ottenere il ristoro dei danni subiti e condanna la Regione Basilicata a pagare alla RTI ICLA Ferrara € 16.741.380,48 (oltre 7 milioni in più!!) per il periodo fino al 30/09/1997;
15 gennaio 2011:
il “Lodo Piselli” viene notificato alla Regione Basilicata che lo impugna;
11 marzo 2011:
nel frattempo, la Corte di Appello di Roma accoglie la richiesta di S.C.I.P.I. (ovvero di Clelia Finance S.r.l) e sblocca il pignoramento relativo al “Lodo Linguiti”;
25 marzo 2011:
Clelia Finance S.r.l pignora alla Regione Basilicata le somme (“Lodo Linguiti” €23.719.157,54 + “Lodo Piselli” € 16.741.380,48) presso ENI S.p.A. e il tesoriere Banca Popolare di Bari;
6 aprile 2011:
il pignoramento delle somme va parzialmente a segno: da ENI S.p.A. vengono pagati a Clelia Finance S.r.l € 15.769.801,65; sul resto della somma ricade nella competenza del Tribunale di Bari;
18 aprile 2013:
il Tribunale di Bari assegna a Clelia Finance S.r.l altri € 23.250.000 rinviando la successiva quantificazione degli interessi che avviene il 17 ottobre 2013 per ulteriori € 7.434.697.82!
11 luglio 2013:
la Corte di Appello di Roma rigetta “integralmente” il ricorso proposto dalla Regione Basilicata al “Lodo Piselli”; avverso tale pronuncia la Regione ha proposto ricorso per Cassazione, ricorso tutt’ora pendente “che – precisa Perrino – viene ritenuto quasi temerario (INFONDATO) dagli stessi uffici legali della Regione!!”
19 dicembre 2014:
la Corte di Appello di Roma rigetta anche l’impugnazione proposta dalla Regione Basilicata del “Lodo Linguiti”.
esondazione-basento

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag (RTI) ICLA Ferrara, Clelia Finance S.r.l, Corte di Appello di Roma, Corte di Cassazione, giovanni perrino, Lodo Addobbati, Lodo Linguiti, Lodo Piselli, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, Pretura di Matera;, regione basilicata, RESAT S.r.l, S.C.I.P.I. S.r.l.
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2016 21 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nessun atto definito dell'Asi su nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti a San Nicola di Melfi
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 21 gennaio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?