Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Come proteggere i contatori dal gelo: i consigli di Acquedotto Lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Come proteggere i contatori dal gelo: i consigli di Acquedotto Lucano
Ambiente e Territorio

Come proteggere i contatori dal gelo: i consigli di Acquedotto Lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

In previsione dei notevoli cali di temperatura (annunciati a partire dai prossimi giorni) e delle probabili nevicate anche a bassa quota che potrebbero causare la rottura dei contatori dell’acqua ubicati all’esterno dei fabbricati, Acquedotto Lucano invita gli utenti a prendere alcune semplici precauzioni e a seguire alcuni consigli:
difendiamo contatori dal geloi
1) in presenza di contatori collocati nelle nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, se la temperatura esterna dovesse rimanere per più giorni al di sotto dello zero, è consigliabile lasciare che da un rubinetto fuoriesca un filo d’acqua in modo che la stessa sia sempre circolante nell’impianto. È sufficiente una modesta quantità, evitando inutili sprechi. Se possibile, far scorrere il filo di acqua dal rubinetto della vasca da bagno in modo tale da poterla riutilizzare in qualche modo (per il wc al posto dello sciacquone, per esempio);
2) le nicchie poste all’esterno dei fabbricati, sportello compreso, devono comunque essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. Per isolare in modo efficace, lo spessore dei pannelli deve essere di almeno 2,5 cm. I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili);
3) avvolgere le tubature dell’acqua e il misuratore con lana di vetro o stracci ( per un periodo strettamente necessario) verificando, di tanto in tanto, che rimangano asciutti.
4) se l’impianto non è utilizzato (seconde case, per esempio) dopo aver chiuso la valvola piombabile, provvedere, se possibile, allo svuotamento delle tubazioni a valle del contatore e, quindi, dell’impianto interno.
acquedotto lucano
Per segnalazioni, Acquedotto Pucano ha messo a disposizione il numero verde 800.99.22.92.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Acquedotto Lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2016 16 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Liuzzi (M5S): imbarazzante la risposta del Governo sulle fiammate al centro oli di Viggiano
Successivo Rassegna stampa Basilicata di sabato 16 gennaio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?