Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Democrazia, petrolio, rapporto Stato–Regione: i principali temi della conferenza stampa di Lacorazza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Democrazia, petrolio, rapporto Stato–Regione: i principali temi della conferenza stampa di Lacorazza
Politica

Democrazia, petrolio, rapporto Stato–Regione: i principali temi della conferenza stampa di Lacorazza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Democrazia, petrolio, rapporto Stato – Regione. Questi alcuni dei temi affrontati nella conferenza stampa di inizio anno del presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza e dell’Ufficio di Presidenza, tenutasi ieri  nella sala B del Palazzo del Consiglio a Potenza.
Alla presenza del consigliere Francesco Mollica, è stata rimarcata l’importanza del ruolo delle regioni come grande spazio e strumento democratico, auspicata la ricostruzione di una leale collaborazione tra regione, comuni e cittadini e la ricerca di un nuovo equilibrio tra Consiglio e Potere esecutivo.

Da sinistra: Umberto Avallone, Mimmo Sammartino, Piero Lacorazza, Francesco Mollica
Un momento della conferenza. Da sinistra: Umberto Avallone, Mimmo Sammartino, Piero Lacorazza, Francesco Mollica

Presentati anche alcuni dati sull’attività del Consiglio nel 2015:
32 sedute consiliari, 55 leggi regionali promulgate (tra cui promozione e sviluppo della cooperazione, istituzione del servizio regionale per garantire il sostegno alle adozioni e agli affidamenti familiari, riforma Arpab, incentivi per manutenzione, rimozione e smaltimento di piccoli quantitativi di materiali o rifiuti contenenti amianto, istituzione Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata – Egrib), 4 proposte di legge di iniziativa popolare (reddito minimo, misure urgenti in materia energetica, limiti alle emissioni in atmosfera, istituzione registro tumori).
Sono state inoltre attuate misure per migliorare la trasparenza delle procedure, implementati i servizi di informazione e comunicazione (tgweb, approfondimenti dedicati, diretta web delle sedute del Consiglio, tg web settimanale per non udenti (in LIS) in collaborazione con il Corecom), promosse iniziative culturali e riviste a tema.
«Dobbiamo rendere la nostra Regione accessibile, abitabile, utile – ha dichiarato Lacorazza – rafforzandone gli strumenti come la difesa civica, l’identità senza nostalgia, aumentando il sostegno alle persone disabili, offrendo maggior spazio alle donne (il Consiglio regionale della Basilicata non annovera presenza femminile), gestire il patrimonio archeologico, la rete dei parchi, attualizzare la memoria. Poi garantire i diritti per l’infanzia, gli studenti e lo spazio ai comuni».
Piero Lacorazza, presidente Consiglio regionale Basilicata
Piero Lacorazza, presidente Consiglio regionale Basilicata

Sulla questione petrolio, il presidente chiarisce alcuni dati:
«Ci vuole più spazio nell’informazione nazionale per quanto riguarda la vicenda energetica, che ha la stessa importanza di altre vicende nazionali. Non è vero che la Corte di Cassazione ha bocciato 5 quesiti su 6. I quesiti depositati erano 6, su 3 di questi il Governo ha fatto dietrofront; dei rimanenti, 1 sulle trivelle in mare è passato, e gli altri 2 (di cui 1 sul “piano aree”) sono difronte al passaggio del conflitto di attribuzione direttamente alla Corte Costituzionale».
Intervenuti all’evento, Domenico Sammartino, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata e Umberto Avallone, presidente dell’Associazione della Stampa di Basilicata, che hanno incentrato l’attenzione sulla questione della legge sull’editoria.
Per il Presidente Lacorazza, 3 devono essere i punti fermi che una legge sull’editoria deve mantenere:

- Advertisement -
Ad image
  • rafforzare la domanda (si veda l’iniziativa del Consiglio di acquistare 6600 copie dei tre quotidiani locali e distribuirli nelle scuole nell’ambito del progetto “Giovani In – Formati” e all’acquisto di spazi radiofonici su emittenti locali per diffusione di servizi realizzati dagli studenti)
  • sostegno alle imprese (l’editore è imprenditore), dunque rafforzare il credito e assecondare l’offerta diversificata
  • formazione, continua e con nuove opportunità per i giornalisti.

Nel video seguente l’intervento del presidente Piero Lacorazza.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag consiglio regionale basilicata, Francesco Moliica, legge editoria, petrolio, piero lacorazza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2016 11 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di lunedì 11 gennaio 2016
Successivo Aggressione a giocatori Potenza calcio, solidarietà da De Luca e dal Consiglio comunale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?