Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cassa integrazione a zero ore per i giornalisti del "Quotidiano del Sud"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Cassa integrazione a zero ore per i giornalisti del "Quotidiano del Sud"
Economia

Cassa integrazione a zero ore per i giornalisti del "Quotidiano del Sud"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

I dipendenti della Luedi, la società che fornisce il service giornalistico e poligrafico alla società Edizioni Proposta Sud (Eps) per editare l’edizione “Basilicata” del Quotidiano del Sud esprimono profondo sdegno, rammarico e rabbia per la decisione unilaterale e improvvisa assunta dal commissario liquidatore della società di collocare la totalità del personale in cassa integrazione a zero ore a far data da oggi. Una decisione che, per altro, disattende gli impegni sottoscritti solo un mese fa al tavolo istituzionale con i sindacati e la Regione.

- Advertisement -
Ad image

La comunicazione ufficiale da parte del liquidatore ha preceduto solo di qualche minuto l’amara sorpresa con cui i lavoratori hanno dovuto fare i conti, questa mattina: l’inibizione all’accesso al sistema editoriale. Nonostante, avessimo ufficialmente comunicato la nostra disponibilità ad attenerci agli orari indicati dal liquidatore, fino alla convocazione di un nuovo tavolo regionale.

A dispetto di questo, la società Eps ha già provveduto ad assegnare la commessa del service per la realizzazione delle pagine a un’agenzia terza campana. Per tali motivi prendiamo la più netta distanza da quanto sarà pubblicato sull’edizione lucana del Quotidiano del Sud che sarà in edicola da domani.

La pluralità di un’informazione libera e attenta che fino ad oggi le redazioni di Potenza e Matera del Quotidiano della Basilicata hanno saputo garantire, guadagnandosi l’attenzione e il rispetto delle forze produttive lucane, viene messa in discussione dopo 14 anni per motivi poco trasparenti. Come risultato, non solo quello di colpire i lavoratori ma di mortificare un’intera comunità che si è confrontata e ha discusso al fianco del Quotidiano. Su questo una riflessione anche con le parti istituzionali della Regione non potrà in nessun modo essere evitata.

La redazione di Ufficio Stampa Basilicata esprime massima solidarietà verso i colleghi auspicando una rapida risoluzione della vertenza.

La nota del direttore di “Ufficio Stampa Basilica”, Nino Cutro, consigliere nazionale dell’Inpgi

Un altro attacco alla libertà di stampa: solo questa può essere la chiave di lettura della unilaterale, scorretta e grave decisione del commissario liquidatore della Luedi di collocare all’improvviso tutto il personale della società che fino ad oggi ha redatto l’edizione della Basilicata de “Il Quotidiano del Sud” in cassa integrazione a zero ore, nonostante gli impegni assunti in un recente incontro istituzionale con Regione e sindacati.
Un’arroganza di chi non tiene in minima considerazione gli aspetti umani e professionali di quanti all’improvviso si trovano senza lavoro.
Quanto accaduto conferma la grave crisi che investe il settore dell’editoria, soprattutto nel Mezzogiorno che richiede interventi radicali da parte della politica e dell’istituzione per evitare che la situazione, già grave, precipiti.
L’intera categoria dei giornalisti, attraverso i propri organismi rappresentativi, deve sostenere la difficile vertenza che i colleghi della Luedi sono chiamati a portare avanti. Non bisogna lasciarli soli e esprimere loro una solidarietà che non deve essere solo formale.
 

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag cassa integrazione, Il Quotidiano del sud, Luedi, quotidiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2016 11 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aggressione a giocatori Potenza calcio, solidarietà da De Luca e dal Consiglio comunale
Successivo Gli organismi di categoria dei giornalisti su vertenza "Quotidiano del Sud"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?