Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Legge di Stabilità 2016, possibile accedere anticipatamente al pensionamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Legge di Stabilità 2016, possibile accedere anticipatamente al pensionamento
Economia

Legge di Stabilità 2016, possibile accedere anticipatamente al pensionamento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Con la Legge di Stabilità 2016 ( Legge 208/2015) è stata riproposta la possibilità di accedere anticipatamente al pensionamento secondo le regole vigenti prima dell’entrata in vigore della c.d. “Legge Fornero”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto contenuto in una nota del Responsabile Regionale del PATRONATO INAS CISL di Basilicata Alfredo Cancellara e indirizzata alle proprie strutture del Patronato con le relative indicazioni operative.

Si tratta della “settima salvaguardia” destinata a 26.300 persone che potranno accedere alla pensione alle stesse condizioni previste dalle norma vigenti al 31 dicembre 2011 e quindi prima dell’entrata in vigore delle più stringenti regole della c.d. Legge Fornero. Le istanze dovranno essere presentate alla competente Direzione Territoriale del Lavoro o dell’Inps a seconda delle varie casistiche nel termine tassativo di 60 giorni dal 1 gennaio 2016 (entrata in vigore della Legge) ovvero entro il 1 marzo 2016.

I profili dei potenziali destinatari del provvedimento sono:
a) 6.300 lavoratori in mobilità o in trattamento speciale edile o provenienti dalle aziende fallite che avevano stipulato accordi governativi o non governativi entro il 31 dicembre 2011, cessati dal servizio entro il 31 dicembre 2014;
b) 9.000 lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione entro il 4 dicembre 2011;
c) 6.000 lavoratori cessati dal servizio a seguito di stipulazione di accordi, anche individuali, entro il 31 dicembre 2011, con il datore di lavoro o anche in via unilaterale (es. lavoratori che si erano dimessi o che erano stati licenziati);
d) 2.000 lavoratori che nel 2011 fruivano del congedo per assistere figli con disabilità gravi (sono stati esclusi i lavoratori che hanno fruito dei permessi retribuiti della legge 104/1992);
e) 3.000 lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato o in somministrazione con contratto a tempo determinato, cessati dal lavoro tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011, non rioccupati a tempo indeterminato con esclusione comunque dei lavoratori agricoli e stagionali.

Vista la complessità della norma, è opportuno che gli interessati si rivolgano alle sedi dei Patronati presenti nel territorio di Basilicata per individuare se la propria condizione rientra fra quelle tutelate.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Alfredo Cancellara, cisl, Legge di Stabilità, Legge Fornero, pensionati, pensioni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Gennaio 2016 5 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un nonno in casa aiuta a far quadrare i conti e salva dalla povertà
Successivo Aviosuperfice di Pisticci: cresce interesse di amministrazioni e imprese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?