Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nasce l'Egrib, l'Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Nasce l'Egrib, l'Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche
Politica

Nasce l'Egrib, l'Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 14 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Ri, Pdl-Fi e Psi; 2 voti contrari di M5s; 2 astensioni di Gm) un disegno di legge che istituisce l’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (Egrib).  Svolgerà funzioni di coordinamento, alta vigilanza, programmazione e indirizzo in materia di risorse idriche e rileverà i compiti svolti dall’ex Aato idrico in materia di servizio idrico integrato e quelli svolti dall’ex Aato rifiuti in materia di gestione integrata dei rifiuti.
Organi del nuovo ente l’Assemblea (composta dai sindaci, dai presidenti delle Province e dal presidente della Regione) e il suo presidente, l’amministratore unico e il revisore unico. L’Egrib è articolato in dipartimenti, con separazione dell’attività di programmazione e realizzazione degli investimenti da quelle relative alla gestione dei servizi allo stesso ente affidati, secondo il principio dell’autonomia nella gestione delle risorse.
consiglio regionale 2
L’Assemblea ha, poi, approvato a maggioranza (con 16 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Ri, Udc, Pdl-Fi, Psi e del consigliere Pace del Gruppo misto; 3 astensioni di M5s e del consigliere Romaniello del Gruppo misto) un ordine del giorno collegato, proposto da Cifarelli e Mollica, che impegna la Giunta regionale, in attesa della riorganizzazione degli enti idrici e dell’Eipli in particolare, a procedere alla convocazione dell’assemblea della società Acqua spa per la nomina di un amministratore unico “da reclutarsi verosimilmente tra il personale dirigente regionale onde addivenire all’azzeramento degli emolumenti connessi alla carica”, e di proporre una modifica statutaria per portare da cinque a tre componenti del Collegio sindacale. L’odg impegna inoltre la Giunta “a favorire intese fra Acqua spa e Consorzio di bonifica, società in house della Regione Basilicata, Enti regionali, nonché con la Regione stessa per avviare percorsi di collaborazione sinergica per la realizzazione delle rispettive finalità statutarie”.
????????????????????????????????????
Sempre a maggioranza (con 16 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Ri, Udc, Pdl-Fi, Gm e Psi; un’astensione di M5s) è stato approvato un altro ordine del giorno collegato, proposto da Napoli (Pdl-Fi), che impegna il Presidente e la Giunta regionale “ad operare, nell’ambito della ristrutturazione della governance del ciclo dell’acqua che sottende all’istituzione dell’Egrib, una netta distinzione tra le funzioni di programmazione e realizzazione degli investimenti necessari all’ammodernamento delle infrastrutture idriche e le funzioni di gestione ordinaria del servizio idrico e, per l’effetto, disporre la separazione tra le risorse destinate a spese correnti e quelle per investimenti”.
diga sinni
Con il documento, inoltre, si chiede l’impegno “a programmare investimenti relativi all’ammodernamento delle infrastrutture del sistema idrico regionale (opere deputate alla captazione e all’accumulo dell’acqua e alla distribuzione della stessa) per restituire efficienza all’intero ciclo dell’acqua, valorizzare le risorse idriche regionali, garantire la salubrità dell’acqua erogata ed abbassare il costo del servizio a carico dei cittadini; a predisporre un piano industriale comprendente l’intero ciclo del sistema idrico integrato, finalizzato all’efficientemente gestionale e alla riduzione delle tariffe a carico dei cittadini; a sopprimere o riformare gli attuali soggetti che, a diverso titolo hanno competenze nell’attuale gestione della risorsa idrica e, per effetto della suddetta ristrutturazione, incompatibili con la nuova governance del sistema”.
condotta idrica 3
Richiesto, altresì, l’impegno “ad introdurre nell’Accordo di Programma, che a breve verrà rinnovato con la regione Puglia, criteri contrattuali di natura privatistica volti al ripristino dell’obbligo reciproco delle prestazioni, con particolare riguardo alla quantità di risorse idriche erogate, al prezzo e alle modalità di pagamento delle stesse; a destinare, laddove possibile, parte delle risorse rinvenienti dalla gestione virtuosa del ciclo dell’acqua e dalle tariffe pagate dai cittadini come corrispettivo per la fornitura di acqua, per finanziare studi e ricerche dirette ad esaminare i possibili impatti ambientali derivanti dall’attività di captazione ed accumulo delle acque; a sostenere investimenti diretti a favorire una maggiore efficienza energetica degli impianti di sollevamento e di pompaggio, al fine di ridurre i costi energetici degli stessi, garantirne una maggiore sostenibilità ambientale e mitigare gli effetti negativi della conformazione orografica della nostra regione”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag aato idrico, aato rifiuti, Egrip
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2015 30 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovo Direttore all'Inps di Potenza: è Tommaso Chimenti
Successivo Tassa rifiuti ridotta per i materani nel 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?