Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Irccs-Crob Rionero: il Ministero conferma il riconoscimento del carattere scientifico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Irccs-Crob Rionero: il Ministero conferma il riconoscimento del carattere scientifico
Salute

Irccs-Crob Rionero: il Ministero conferma il riconoscimento del carattere scientifico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

A distanza di due anni, il Ministero della Salute ha confermato all’Ircs Crob di Rionero il riconoscimento del carattere scientifico per la disciplina oncologica.
La decisione è stata adottata sulla base dei dati aggiornati relativi ai rerquisiti necessari per mantenere lo status di istituto a carattere scientifico e delle valutazioni della commissione di esperti che il 19 ottobre scorso ha effettuato una visita al Corb.
A questo si è aggiunta la nota del 4 dicembre scorso del Presidente della Giunta Regionale, con la quale Pittella ha espresso la propria formale intesa.
crob rionerto 3
Tutti gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, infatti, ogni due anni sono tenuti ad inviare al ministero della Salute i dati aggiornati circa il possesso dei requisiti necessari a mantenere lo status del “carattere scientifico”. Inoltre, all’invio dei dati si aggiunge la site visit, ovvero la visita in ospedale da parte degli esperti della commissione di valutazione nominata con decreto del direttore generale della Ricerca e Innovazione in Sanità.
L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) fu riconosciuto a livello nazionale il 1o marzo 2008 nella specializzazione oncologica con Decreto del Ministro della Salute. Due anni fa la conferma ed ora l’ulteriore riconoscimento.

Giuseppe Cugno, Direttore Generale Corb Ircs
Giuseppe Cugno, Direttore Generale Corb Ircs

Soddisfazione per la decisione ministeriale viene estressa dal Direttore Generale dell’Irsc Crob, Giuseppe Cugno, il quale ricorda che “i componenti della Commissione Ministeriale che ha effettuato la site visit hanno manifestato grande apprezzamento per l’istituto e per la qualità e la umanità del personale di assistenza. Il crob – conclude Cugno – si candida sempre di più come un’eccellenza della sanità meridionale”.
laboratorio crob
L’Ircs Crob è organizzato su otto Dipartimenti, tra  i quali quello di oncologia sperimentale, all’interno del quale ci sono laboratori che svolgono attività integrata di ricerca clinica e pre-clinica/traslazionale nel campo dei tumori solidi (polmone, colon, mammella, prostata, melanoma ed altre neoplasie), con particolare riferimento a studi biomolecolari;  nel campo dell’onco-ematologia (leucemie, linfomi, mielomi, mielodisplasie, neoplasie mieloproliferative), con particolare riferimento a studi citofluorimetrici, biomolecolari, di citogenetica molecolare, sequenziamento, proteomica, sequenziamento, analisi dei profili di metilazione e gene-profiling.
laboratorio crob 1
L’attività integrata di ricerca clinica e pre-clinica/traslazionale è finalizzata anche alla identificazione e della caratterizzazione delle cellule staminali normali e neoplastiche, allo studio del microambiente tumorale, con particolare riferimento ai fenomeni angiogenetici e al metabolismo intracellulare mitocondriale.
Attività integrata di ricerca clinica e pre-clinica/traslazionale è svolta  inoltre nell’ambito delle farmacogenomica e della farmacoresistenza agli agenti antineoplastici.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag crob rionero, giuseppe cugno, ministero della salute
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Dicembre 2015 28 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per la diretta Rai di fine d'anno a Matera l'Azienda Sanitaria potenzia i servizi
Successivo Emergenza rifiuti a Potenza: da oggi riprende la raccolta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?