Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ex Felandina: la Corte dei Conti chiede che vengano restituiti 14 milioni di euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Ex Felandina: la Corte dei Conti chiede che vengano restituiti 14 milioni di euro
Cronaca

Ex Felandina: la Corte dei Conti chiede che vengano restituiti 14 milioni di euro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

L’intervento della Corte dei Conti è l’ultimo in una vicenda scandalosa che si trascina da anni, da quando nel 2003 fu costituito il consorzio “La Felandina”, che avrebbe dovuto realizzare in provincia di Potenza , con investimenti di oltre 100 milioni di euro, 15 aziende, e dare occupazione a oltre 600 persone.
corte_dei_conti
Tutto un bluff  perchè, come fu accertato da un’indagine della Guardia di Finanza, i dirigenti del consorzio, con la disponibilità di società compiacenti che rilasciarono false fatturazioni, avevano presentato ai ministeri competenti documentazione a saldo di una parte dei finanziamenti assegnati, senza che ce ne fossero i presupposti. Tra l’altro il consorzio non era neanche in possesso dei suoli, sui qualii sarebbero dovute sorgere (ma non è mai avvenuto) le aziende previste dal progetto.
tribunale matera
Sulla base di quanto emerso dalle indagini della Guardia di Finanza, il tribunale di Matera nel 2008 condannò 12 persone tra imprenditori e amministratori della società, contestando loro a vario titolo i reati di truffa e reati fiscali in danno dello Stato.
Ora giunge la decisione dei giudici contabili che, nell’esprimere il proprio sconcerto per aver fatto cadere in prescrizione i reati nei confronti di dirigenti ministeriali e banche che pure erano coinvolte nella vicenda – ne fa riferimento nel suo articolo pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”il collega Leo Amato – ha chiesto che vengano restituiti 14 milioni di euro da parte di coloro che sono stati riconosciuti responsabili del raggiro ai danni dello Stato.
corte dei conti 3
La Corte dei Conti fa rilevare anche che tutto il bluff era già facilmente riscontrabile nel 2007 dalle relazioni inviate al Ministero dalle banche che sostenevano il progetto. Qualcuno probabilmente chiuse un occhio o tutte e due.
Oggi la conferma della portata di una truffa che lascia l’amaro in bocca soprattutto tra quanti speravano in un posto di lavoro, promesso dai dirigenti del Consorzio. Qualcuno, ingenuo, ci credette.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag ex Felandina; corte dei conti basilicata, Il Quotidiano della Basilicata, leo amato, Tribunale matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Dicembre 2015 27 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Se acquisti a Potenza": la Camera di Commercio di Potenza per il rilancio del settore
Successivo Incidente di caccia nel Lagonegrese: due persone indagate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?