Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Lavoro utile": accordo per l'utilizzo di immigrati in attività lavorative
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > "Lavoro utile": accordo per l'utilizzo di immigrati in attività lavorative
Economia

"Lavoro utile": accordo per l'utilizzo di immigrati in attività lavorative

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Sottoscritto  a Potenza in un incontro in Regione, il progetto “Lavoro utile” rivolto agli immigrati nel Comune di Potenza che avrà inizio il prossimo 11 gennaio per la durata di sei mesi con i primi trentacinque richiedenti asilo (le candidature sono state settanta).
accordo migranti
Il progetto prevede un corso di tre giorni per la sicurezza sul lavoro e poi l’impiego in attività di manutenzione del verde per il decoro urbano nonché di altre attività al servizio della comunità potentina. Intanto sono in istruttoria altri progetti a partire da Tito, Pignola, Latronico, Muro Lucano, Irsina e in altri dieci comuni.
Queste attività discendono dell’accordo stipulato con le prefetture di Potenza e Matera, l’Anci e Upi. Ai progetti partecipano le associazioni di volontariato presenti sul territorio regionale che si sono candidate. Trattasi del primo accordo di questo tipo stipulato nel mezzogiorno e precede il piano di formazione per migranti del 2106 per circa tremila unità per la qualificazione e riqualificazione nel settore agricolo, nel lavoro di cura e in edilizia. Perché in Basilicata sono presenti in 17 centri di accoglienza, 1650 richiedenti asilo di cui 100 minori non accompagnati. Nel 2104 invece sono stati presenti in Basilicata 44.000 migranti impegnati in agricoltura, edilizia e assistenza domestica agli anziani.
incontro su immigrati
“Buona parte dei richiedenti asilo vivono in appartamenti. Queste misure ed altre che verranno- ha detto Pietro Simonetti, presidente del coordinamento migranti della Regione Basilicata- vanno ad integrare i migranti all’interno del contesto socio-economico della Regione andando a colmare la necessità di forma lavoro ed al contempo le classi scolastiche mantenendo i numeri per tenere aperti i plessi soprattutto nell’entroterra”.
Sulla validità dell’ccordo è intervenuto il Presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella.
immigrati
“Questa regione – ha detto – vuole essere inclusiva e capace della sfida della multiculturalitá. Guardiamo oltre il perimetro di questo territorio, oltre i confini del Mediterraneo. Quando si lavora verso gli ultimi e i penultimi è uno spaccato di società che a me piace. Abbiamo deciso di raddoppiare il numero dei migranti perché solo attraverso la contaminazione possiamo essere migliori. Chi pensa di ergere steccati con la strategia della paura merita un giudizio negativo da parte mia.
Abbiamo bisogno di aprirci e snellire le procedure – ha aggiunto  Pittella – seppur devono essere sicure. Se l’esempio della Basilicata si moltiplicasse in Europa avremmo risolto gran parte del problema. Il fenomeno dell’immigrazione per vent’anni non ci darà sosta. Questo è un processo irreversibile che o lo guidiamo o lo subiamo. Abbiamo deciso di guidarlo. Molti strumentalizzano questa vicenda come se fosse lo spartiacque del consenso. Abbiamo deciso di raccogliere questa sfida, con le amministrazioni più sensibili. La nostra azione continua”.
palazzo
Pittella ha anche informato che a gennaio partirà il master per i mediatori culturali e che è intenzione della Regione trasformare il Cie di Palazzo San Gervasio in un hub di prima accoglienza. Abbiamo fatto enormi progressi scalzando baraccopoli e creando strumenti per l’accoglienza.
“Abbiamo bisogno, e lo stiamo facendo con le prefetture, – ha concluso Pittella – di incidere ancora di più per affermare l’ambizione di questa regione di essere ambasciatrice della cultura e dell’altro.
immigrati 2

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag marcello pittella, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2015 23 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Sindaco De Luca: ci sono le condizioni per varare a breve la nuova giunta
Successivo Tentano di strangolare un'agente di polizia penitenziaria: è accaduto nel carcere di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?