Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentata a Potenza la raccolta di poesie “gli occhi negli occhi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentata a Potenza la raccolta di poesie “gli occhi negli occhi”
Cultura ed Eventi

Presentata a Potenza la raccolta di poesie “gli occhi negli occhi”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Il ridotto del teatro Francesco Stabile di Potenza ha ospitato, sabato 19 dicembre, la presentazione della raccolta di poesie “gli occhi negli occhi” dello scrittore Domenico Lauria, pubblicata dalla Casa Editrice Paolo Laurita.
Lauria, potentino originario di Pietrapertosa, giunge con questa raccolta alla quarta pubblicazione. La sua produzione letteraria, negli anni, si è composta non solo di scritti in versi di notevole qualità e successo (con la partecipazione a numerosi concorsi dedicati), ma anche da un romanzo  “…le ombre del passato”, thriller ambientato nelle Dolomiti Lucane.

DSCN4839
Da sinistra: Marano, Laurita, Lauria, Percoco, Bellettieri

Alla presentazione hanno partecipato Francolando Marano, autore della prefazione, Paolo Laurita, editore, il vicesindaco del capoluogo Gerardo Bellettieri, che ha recitato e commentato una delle poesie dedicate a Potenza, l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza Annalisa Percoco.
«Il prodotto culturale di Domenico Lauria si pone nell’ambito di un certo attivismo culturale che sta caratterizzando questa città – ha dichiarato Percoco. Esiste una cultura d’elite, dedicata a monumenti e grandi eventi, ma anche una cultura comunitaria, che è quella su cui noi amministratori dobbiamo soffermarci. Per questo – ha concluso l’assessore – nel nuovo anno, abbiamo già preso l’impegno di promuovere una stagione di incontri con giovani autori e autori locali, e promuoverli a partire dalle scuole, cosicché iniziative come questa possano diventare il seme per produrre cultura in questa città».
DSCN4841
Durante la serata, attraverso la lettura di alcune poesie da parte dell’attrice Laura Bardi, è stato possibile, con naturale piacere, comprendere lo stile di Lauria e conoscerne la poetica. Una poetica non scontata, strutturata su livelli emozionali intensi e su un’esperienza personale di molte delle cose del mondo. Una chiara discrezione trapela dai versi, il quotidiano, però, si mischia al personale e ai suoi protagonisti, per offrire al lettore una rinnovata visione, più intima, frutto di una riflessione a specchio dell’animo. E gli occhi, testimoni primi di una vita, riportano alla mente i ricordi, il vissuto e le radici, solide nei paesaggi, nei luoghi – scenario delle gioie e delle tempeste dell’esistenza. Con un pensiero sempre proteso al futuro.
Sfogliando il libro, risaltano disegni originali, ad opera di autori vari, che si alternano ad alcuni versi e ne offrono un’interessante interpretazione grafica.
12388323_1690667404480420_2016548870_n
Scopriamone di più sull’autore e i suoi scritti nell’intervista di seguito.
DSCN4832
Domenico Lauria

Domenico Lauria, scrittore, al quarto libro pubblicato, ma nella vita ti occupi d’altro. Cosa ti ha spinto a scrivere poesie e un romanzo, lavorando più che altro con i computer?
Proprio nell’ultima frase che hai detto sta il segreto o la voglia di scrivere, perché quando qualcuno legge tanto, sente poi la voglia di dire quelle cose a modo suo, e dato che io faccio un lavoro prettamente automatico, al computer, la mente ha bisogno di evadere. Quindi questa è un’evasione dal mio lavoro statico, ma anche la voglia di dire quelle cose che ho letto, che ho imparato e che vivo, in una maniera mia, totalmente personale.
L’ultimo libro che hai scritto e che presenti oggi è una raccolta di poesie. Quali sono le caratteristiche? C’è una linea guida che lega i versi?
Questa mia raccolta si divide in quattro sezioni: la prima è rivolta agli affetti; la seconda è mirata al territorio, quindi alla mia città, alla mia regione, ma anche ad altri paesi della Basilicata; la terza sezione comprende svariati temi, attualità, temi forti come la droga; l’ultima sezione è un vezzo che mi sono permesso, e sono degli acrostici, ma senza nulla a pretendere perché non sono la mia specialità. Era soltanto perché ci tenevo a dare voce a quelle che sono le donne più importanti della mia vita, quindi mia moglie e le mie figlie.
Quattro libri, pubblicati con tre editori differenti tutti in Basilicata. Un tuo bilancio, secondo la tua esperienza personale, sull’editoria lucana…
Gli editori lucani possono essere definiti con una parola: coraggiosi. Sono delle persone coraggiose perché per delle piccole case editrici investire in perfetti sconosciuti è un rischio molto alto, però è un rischio che ci assumiamo anche noi scrittori perché, almeno per quello che mi riguarda, io ci ho messo del mio anche economicamente parlando, ritendendo opportuno investire su me stesso. Quindi coraggiosi loro ma coraggioso anche l’autore, in questo caso.
Progetti per il futuro?
Certamente, i progetti ci sono, le idee ci sono, sempre su tematiche differenti, perché avevamo pensato anche ad un libro di favole per i più piccoli, eventualmente dei concorsi da proporre in città o nei paesi della provincia, interagire soprattutto con scrittori che sono in altri comuni, e a testimonianza di questo stasera in sala c’è un giovane scrittore di Stigliano, Michele Ungolo. Inoltre ho già pronta la bozza di un nuovo thriller.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag annalisa percoco, Casa Editrice Paolo Laurita, Domenico Lauria, Gerardo Bellettieri, gli occhi negli occhi, libri, POESIE
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2015 21 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Più strutture per i turisti a Matera: inaugurata area camper
Successivo Bilancio di un anno di attività della Polizia a Matera e in provincia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?