Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In cardiochirurgia al San Carlo di Potenza tecnica innovativa: è la seconda volta in Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > In cardiochirurgia al San Carlo di Potenza tecnica innovativa: è la seconda volta in Italia
Salute

In cardiochirurgia al San Carlo di Potenza tecnica innovativa: è la seconda volta in Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Nelle scorse settimane è stato risolto con successo il grave problema di una paziente ancora giovane (51 anni) e non più operabile perché già sottoposta a ben tre interventi cardiochirurgici. Grazie all’impianto transcatetere di un dispositivo occlusivo è stato possibile procedere alla chiusura di una falla (leak) della valvola mitralica. L’intervento è il primo in Basilicata e il secondo in Italia per la strategia adottata.
Dopo la stabilizzazione del quadro clinico da parte dei cardiologi clinici, il caso della paziente è stato portato all’attenzione dell’Heart Team del San Carlo che ha escluso la possibilità di effettuare un quarto intervento chirurgico per elevato rischio operatorio e per alta probabilità di recidiva di un nuovo leak. Si è deciso di sottoporre, pertanto, la paziente a una procedura transcatetere con approccio transapicale.
sala operatoria 2
L’intervento, in anestesia generale e assistenza continua cardioanestesiologica da parte di Sergio Laurino, è stato caratterizzato da tre fasi. Una prima fase in cui il cardiochirurgo Antonio Romiti ha preparato l’accesso per l’intervento praticando una piccola apertura del torace sotto la mammella sinistra della paziente e confezionando due “borse” sull’apice cardiaco. Una seconda fase in cui l’emodinamista Rocco Aldo Osanna (con la supervisione di Vincenzo Pestrichella, aiuto presso la Clinica Santa Maria di Bari) ha posizionato attraverso due punture nell’apice cardiaco due introduttori valvolati e due guide metalliche nel leak. Una di queste guide è servita per far avanzare il materiale necessario per il posizionamento di un dispositivo di ultima generazione che ha chiuso completamente il leak. Nella terza fase, il cardiochirurgo ha completato l’intervento chiudendo le borse ed il torace. L’intervento è stato effettuato sotto continuo monitoraggio ecocardiografico transesofageo bi e tridimensionale real time da parte di Fabio Costantino, di Enza Santillo e della Sonographer Antonella Matera.
san carlo
Al successo procedurale hanno contribuito con professionalità non comune Donato Santarsiero e Mariano Tedesco (infermiere strumentista e di sala operatoria rispettivamente), Maria Teresa Capalbi (coordinatrice infermieristica della sala di emodinamica), Canio Galotta , Raffaele Risoli, Lucia Pasquariello (infermieri di sala di emodinamica) e Rosanna Pace (tecnico di radiologia). Al successo clinico hanno contribuito tutti i cardiologi, cardioanestesisti ed infermieri del Dipartimento di Alta Specialità del Cuore che a vario titolo hanno assistito la paziente. La donna è stata dimessa in buone condizioni e in compenso emodinamico.
“ Il successo della nuova tecnica – commenta il dg Rocco Maglietta – conferma che il San Carlo c’è quando si tratta di posizionarsi sulla frontiera odierna delle patologie cardiologiche cioè l’integrazione tra tecniche chirurgiche e interventistiche. Da tempo siamo impegnati a costruire un percorso cardiologico integrato che mette al centro la figura del paziente e dei suoi bisogni di cure e non si focalizza sulla specificità delle diverse specialistiche. Non a caso il Dipartimento del Cuore è la prima struttura del San Carlo ad adottare il metodo assistenziale dell’intensità di cure”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Potenza: al San Carlo inaugurata la sala operatoria ibrida cardiovascolare

Tag Antonio Romiti, rocco aldo osanna, san carlo, sergio laurino, vincenzo pestrichella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Dicembre 2015 18 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contenimento della spesa sanitaria: in commissione audizione dei direttori generali delle aziende
Successivo Avevano evaso il fisco: due imprese scoperte dalla Guardia di Finanza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?