Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gas gratis per i Comuni della Val d'Agri: firmato accordo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gas gratis per i Comuni della Val d'Agri: firmato accordo
Ambiente e Territorio

Gas gratis per i Comuni della Val d'Agri: firmato accordo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Nell’ambito delle attività di completamento del Protocollo del 1998, oggi è stato siglato tra Regione Basilicata, Eni, Shell e Comuni della Val d’Agri il “Disciplinare Gas per i Comuni della Val d’Agri”.
L’accordo prevede la fornitura a titolo gratuito da parte di Eni e Shell di un quantitativo annuo di gas naturale da destinare al territorio del Comune di Viggiano e degli altri Comuni della Val D’Agri interessati dalle Attività fino ad un massimo di 45.000 Smc di gas naturale al giorno, ossia 16.425.000 Smc di gas naturale all’anno.

- Advertisement -
Ad image

pozzi petrolio
I volumi di gas saranno valorizzati economicamente privilegiando la destinazione agli usi sociali, come il sostegno della spesa per il consumo di gas naturale e GPL dei cittadini meno abbienti residenti nei Comuni Interessati, e favorendo progetti legati a migliorare l’efficienza energetica sia degli immobili delle famiglie sia di scuole, ospedali, centri anziani e altre strutture pubbliche a carattere sociale.
L’accordo è stato firmato dal Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, dal sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, dal responsabile del distretto meridionale dell’Eni, Enrico Trovato, e da Tom Kjolberg, direttore commerciale di Shell Italia.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag anedeo cicala, eni, enrico trovato, marcello pittella, Shell, Tom Kjolberg, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2015 17 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Lavignetta_"Val d'Agri, un posto da favola"
Successivo Comune di Potenza: approvata dal Ministero l'ipotesi di bilancio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?