Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gas gratis per i Comuni della Val d'Agri: firmato accordo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gas gratis per i Comuni della Val d'Agri: firmato accordo
Ambiente e Territorio

Gas gratis per i Comuni della Val d'Agri: firmato accordo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Nell’ambito delle attività di completamento del Protocollo del 1998, oggi è stato siglato tra Regione Basilicata, Eni, Shell e Comuni della Val d’Agri il “Disciplinare Gas per i Comuni della Val d’Agri”.
L’accordo prevede la fornitura a titolo gratuito da parte di Eni e Shell di un quantitativo annuo di gas naturale da destinare al territorio del Comune di Viggiano e degli altri Comuni della Val D’Agri interessati dalle Attività fino ad un massimo di 45.000 Smc di gas naturale al giorno, ossia 16.425.000 Smc di gas naturale all’anno.

- Advertisement -
Ad image

pozzi petrolio
I volumi di gas saranno valorizzati economicamente privilegiando la destinazione agli usi sociali, come il sostegno della spesa per il consumo di gas naturale e GPL dei cittadini meno abbienti residenti nei Comuni Interessati, e favorendo progetti legati a migliorare l’efficienza energetica sia degli immobili delle famiglie sia di scuole, ospedali, centri anziani e altre strutture pubbliche a carattere sociale.
L’accordo è stato firmato dal Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, dal sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, dal responsabile del distretto meridionale dell’Eni, Enrico Trovato, e da Tom Kjolberg, direttore commerciale di Shell Italia.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag anedeo cicala, eni, enrico trovato, marcello pittella, Shell, Tom Kjolberg, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2015 17 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Lavignetta_"Val d'Agri, un posto da favola"
Successivo Comune di Potenza: approvata dal Ministero l'ipotesi di bilancio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?