Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Società sportive fantasme scoperte dalla Squadra Mobile di Matera: 23 persone denunciate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Società sportive fantasme scoperte dalla Squadra Mobile di Matera: 23 persone denunciate
Cronaca

Società sportive fantasme scoperte dalla Squadra Mobile di Matera: 23 persone denunciate

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Devono rispondere di truffa in danno di ente pubblico (la Regione Basilicata) e frode sportiva le 23 persone denunciate dalla Squadra Mobile di Matera a conclusione dell’operazione “Ghost runner”, nel corso della quale sono tuttora in corso perquisizioni nella Citta dei Sassi e in provincia.
polizia matera
L’indagine della Squadra mobile Materana è nata da una serie di segnalazioni in merito ad alcune gare di atletica sospette, dopo che la Regione Basilicata, nel triennio 2008/2010 aveva istituito il fondo di incentivazione alle attività sportive, iniziano a fiorire a Matera numerose  società sportive.
Cosa è accaduto in particolare?

Nicola Fucarino, Dirigente Squadra Mobile Matera
Nicola Fucarino, Dirigente Squadra   Mobile  Matera

Vice Questore Aggiunto, Luisa Fasano
Vice Questore Aggiunto, Luisa Fasano

Nel corso di una conferenza stampa del capo della Squadra Mobile, Nicola Fucarino, e del Vice Questore aggiunto, Luisa Fasano,  è stato spiegato con quale artifizio si truffava. E’ noto che alle maratone solitamente si iscrivono numerosissimi atleti e pertanto la maggior parte delle incombenze come l’iscrizione, il ritiro di pettorine e microchip è demandata ai presidenti di società o propri delegati.  Questo rende difficile un controllo sull’identità degli atleti,consentendo che un partecipante gareggi sotto falso nome, o non gareggi proprio, o addirittura gareggi con due microchip a polsi diversi.
questura-matera 2
Dall’attività di indagine della Squadra Mobile è emerso che  l’intera attività truffaldina è stata occultata dietro una attività stabile e duratura, ben strutturata, che con il passar del tempo è andata sempre più perfezionandosi. Nei primi anni, i promotori della associazione a delinquere,  approfittando della propria posizione privilegiata,  l’uno presidente, l’altro segretario del comitato regionale della Fidal, essendo in possesso delle password necessarie e avendo conoscenza degli atleti, compilavano documenti falsi e creavano società fittizie con atleti inesistenti, da utilizzare per la richiesta di contributi alla Regione Basilicata – vittima della truffa – al solo scopo di moltiplicare le somme dei contributi da percepire. Sono state create apposite società,  atleti tesserati inesistenti, o con false identità, con i quali moltiplicare i contributi regionali.
Insomma dal 2010 è sorta una vera e propria associazione a delinquere, con compiti ben distribuiti: i promotori organizzano le trasferte, tesseramento e creazione di società false, i presidenti provvedono a compilare le istanze di contributi alla Regione, gli atleti si tesserano con false generalità o gareggiano a nome di altri, familiari ed amici partecipano alle trasferte e contribuiscono al raggiro facendo risultare  anche loro di aver gareggiato.
Tutto questo è stato scoperto dagli investigatori ed ora i responsabili, tutti denunciati a piede libero, devono rispondere di una serie di reati che vanno dall’associazione a delinquere, alla sostituzione di persona, falso ideologico, falso materiale, truffa  e frode sportiva.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag fidal, luisa fasano, Nicola Fucarino, squadra mobile matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2015 14 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Noi non rinunciamo al Presepe. Noi cantiamo … Tu scendi dalle stelle …”
Successivo Sblocca Italia: reazioni positive alla decisione del Governo di modificare gli articoli 37 e 38
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?